Riferimenti normativi: Art. 9 del D.Lgs. 36/2023. Introduzione. Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale è sicuramente tra le innovazioni più attese dagli operatori economici, soprattutto, in ragione delle più recenti vicende che hanno colpito il Mondo che hanno comportato un improvviso aumento dei prezzi e difficoltà di forniture che sono stati in grado di alterare il sinallagma […]
Riferimenti normativi: Art. 115, comma 2, del D.Lgs. 36/2023 – Art. 7 dell’All.II.14. Le riserve dell’appaltatore. L’iscrizione delle riserve è finalizzata ad assicurare alla stazione appaltante, durante l’intera fase di esecuzione del contratto: – il continuo ed efficace controllo della spesa pubblica; – la tempestiva conoscenza e valutazione, sulla base delle risultanze contenute nel registro di contabilità, delle […]
I secondi costituiscono “elementi caratterizzanti la fase esecutiva del servizio”, ossia i “mezzi (strumenti, beni e attrezzature) necessari all’esecuzione della prestazione promessa alla stazione appaltante”, in tal modo distinguendoli dai primi, che sono invece necessari per accedere alla procedura di gara, in quanto requisiti generali di moralità e requisiti speciali attinenti ai criteri di selezione. […]
CON SENTENZA EMESSA POCHI GIORNI FA, LA CORTE DI GIUSTIZIA (CORTE DI GIUSTIZIA UE, SEZ. IV, SENTENZA 28 APRILE 2022, C-642/20, CARUTER SRL) HA RITENUTO OSTATIVA ALLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA APPALTI N. 2014/24/UE LA DISCIPLINA NAZIONALE CONTENUTA NELL’ART. 83, COMMA 8, D.LGS. N. 50 DEL 2016 IL QUALE IMPONE ALL’IMPRESA MANDATARIA DEL RTI DI […]
RESTA CONFERMATO L’ORIENTAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA SECONDO IL QUALE DOPO LA SENTENZA DELL’ADUNANZA PLENARIA 28 APRILE 2014, N. 27 NON PUÒ DUBITARSI CHE, NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE, NON VIGE PIÙ EX LEGE IL PRINCIPIO DI NECESSARIA CORRISPONDENZA TRA LA QUALIFICAZIONE DI CIASCUNA IMPRESA E LA QUOTA DELLA PRESTAZIONE DI RISPETTIVA PERTINENZA, ESSENDO LA RELATIVA DISCIPLINA […]