Le disposizioni sopra riportate impongono dunque alla P.A., nello scegliere la forma internalizzata di gestione del servizio, di dare conto, oltre che della sussistenza dei presupposti normativi per l’affidamento in house, anche delle ragioni che l’hanno condotta a preferire siffatta determinazione rispetto al ricorso al mercato (in termini che non impongono l’espletamento di specifiche indagini comparative […]
LA STAZIONE APPALTANTE DEVE MOTIVARE PUNTUALMENTE LE ESCLUSIONI, E NON ANCHE LE AMMISSIONI, SE SU DI ESSE NON VI È, IN GARA, CONTESTAZIONE. TALE REGOLA E’ DESTINATA A SUBIRE ECCEZIONE NEL CASO IN CUI LA PREGRESSA VICENDA PROFESSIONALE DICHIARATA DAL CONCORRENTE PRESENTI UNA PREGNANZA TALE CHE LA STAZIONE APPALTANTE NON POSSA ESIMERSI DA RENDERE ESPLICITE […]
LA STAZIONE APPALTANTE, QUANDO INDÌCE UNA PROCEDURA DI GARA, È TENUTA A SUDDIVIDERE IN LOTTI L’APPALTO O A MOTIVARNE ADEGUATAMENTE LA DEROGA, INCORRENDO ALTRIMENTI IN UN PROVVEDIMENTO ILLEGITTIMO E DUNQUE ANNULLABILE. TAR Lazio Roma, Sez. I Ter, 21.02.2022, n. 2017 “…L’art. 51 del D. Lgs. 50/2016 recante la rubrica” Suddivisione in lotti”, statuisce che: 1. Nel rispetto […]
LA DISCIPLINA DI SETTORE NON RECA UN DIVIETO ASSOLUTO DI BANDIRE UNA GARA D’APPALTO A LOTTO UNICO, LIMITANDOSI A IMPORRE, IN CAPO ALLE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI, L’ONERE DI FORNIRE ADEGUATA MOTIVAZIONE IN CASO DI MANCATA SUDDIVISIONE DELL’APPALTO IN LOTTI. TAR Lazio Roma, Sez. III, 02.02.2022, n. 1255 “…Ritiene il Collegio di dover preliminarmente evidenziare che è […]