Qualora poi i debiti tributari siano più di uno e riferibili a diverse società incorporate, nondimeno, all’esito dell’operazione di fusione, essendo comunque unico il soggetto che ne risulta, per effetto dell’unificazione soggettiva e patrimoniale delle società, si unificano in capo alla società incorporante, che subentra nei pregressi rapporti tributari ove non definiti prima dell’incorporazione. La […]
Il tenore letterale della norma, nel riferirsi ad un accertamento non definitivo di inottemperanza degli obblighi, presuppone, tuttavia che un vero e proprio accertamento -dotato di una qualche consistenza- vi sia. Le gravi violazioni non definitivamente accertate di cui all’art. 80 comma 4 del D.Lgs. n. 50 del 2016, in combinato con quanto stabilito dall’art. […]
IL CONTRATTO DI CESSIONE O DI AFFITTO D’AZIENDA DETERMINA L’AUTOMATICO TRASFERIMENTO ALL’ACQUIRENTE (O ALL’AFFITTUARIO) DI TUTTI I RAPPORTI COMPRESI NEL COMPLESSO AZIENDALE, SIA ATTIVI CHE PASSIVI NEI QUALI L’AZIENDA STESSA O IL SUO RAMO SI SOSTANZIA, COME SI EVINCE DALLA LETTURA DEGLI ARTT. 2558 – 2562 DEL CODICE CIVILE. IN BASE AL PRINCIPIO GENERALE UBI COMMODA […]