Tag: requisiti

E’ possibile integrare il contenuto dell’offerta tecnica?

Massima Sentenza “…Il soccorso istruttorio è ammissibile non per integrare ma per precisare il contenuto dell’offerta, con un supporto di tipo formale e non sostanziale, che aiuti ad acquisire chiarimenti da parte del concorrente che non assumono carattere integrativo dell’offerta, ma siano finalizzati unicamente a consentire l’esatta interpretazione ed a ricercare l’effettiva volontà del concorrente, […]

Continua a leggere

Come va calcolata la soglia di gravità delle violazioni fiscali non definitivamente accertate nel caso di partecipazione in RTI?

Massima Sentenza “…censura relativa al parametro da tenere in considerazione ai fini della determinazione della soglia di gravità rilevante ai sensi dell’art. 95, comma 2, risulta infondata alla luce del dato letterale di cui all’art. 3 dell’Allegato II.10 al D.lgs. n. 36/2023…Dalla lettura della norma emerge chiaramente che in caso di partecipazione in raggruppamenti temporanei […]

Continua a leggere

E’ ammissibile la comprova del requisito attraverso l’indicazione dei servizi diversi da quelli indicati con la domanda di partecipazione alla gara?

Massima Sentenza “…La giurisprudenza ha enucleato le distinzioni tra le forme di soccorso individuate dall’art. 101 del nuovo codice dei contratti pubblici, differenziando le ipotesi di soccorso “integrativo o completivo”, “sanante”, “istruttorio in senso stretto” e “correttivo” (cfr., per tutte, Cons. Stato – sez. V, 20/2/2025 n. 1425, cit.). Per il soccorso c.d. “sanante”, l’art. […]

Continua a leggere

Negli appalti di servizi, il requisito di capacità tecnica deve essere posseduto dal RTI o dal singolo componente del sodalizio?

Massima Sentenza “…negli appalti di servizi e forniture non vige più ex lege il principio di necessaria corrispondenza tra la qualificazione di ciascuna impresa e la quota della prestazione di rispettiva pertinenza nei r.t.i., essendo la relativa disciplina rimessa alle disposizioni della lex specialis della gara; pertanto, rientra nella discrezionalità della stazione appaltante sia stabilire il fatturato necessario per […]

Continua a leggere

L’omessa dichiarazione vìola il principio della buona fede previsto dall’art. 5 del D.Lgs. 36/2023?

Massima Sentenza “…L’intero sistema dei contratti pubblici si ispira al principio della ‘buona fede’, espressamente codificato dall’art. 5 del d.lgs. n. 36 del 2023; una disposizione che, mediante il ricorso alle categorie dell’affidamento e della buona fede precontrattuale, si preoccupa di distribuire i rischi dell’invalidità degli atti del procedimento di evidenza pubblica, collegandoli ad oneri […]

Continua a leggere

Cosa accade alla mia iscrizione alla White List nel caso di modifica della sede legale e della compagine sociale?

Massima Sentenza “…Dal combinato disposto delle norme di rango primario e secondario di riferimento si evince, dunque, come l’iscrizione nella White List conserva sì efficacia per un periodo di dodici mesi a decorrere dalla data in cui essa è disposta, ma ciò a condizione che non intervengano modifiche societarie rilevanti.  Tali modifiche devono, infatti, essere […]

Continua a leggere

L’iscrizione CCIAA e l’oggetto della gara devono essere perfettamente identici?

Massima Sentenza “…la prescritta coerenza tra le attività indicate nell’iscrizione al Registro delle Imprese o all’Albo delle imprese artigiane e l’oggetto dell’appalto deve essere valutata complessivamente ed in modo sostanziale, anche alla luce delle indicazioni contenute nel nuovo Codice dei contratti pubblici…L’accertamento della concreta coerenza della descrizione delle attività riportate nel certificato camerale con i […]

Continua a leggere

Come va dimostrato l’unico centro decisionale?

Massima Sentenza “…i fatti da provare sono più precisamente indicati e si fa riferimento, al fine di provare l’esistenza di un unico centro decisionale, a «rilevanti indizi» dai quali si possano desumere gli «accordi intercorsi con altri operatori economici partecipanti alla medesima gara» (a differenza della norma del 2016 che in termini molto ampi prendeva in considerazione «qualsiasi relazione, anche […]

Continua a leggere

La compensazione tra credito IVA e debiti contributivi opera automaticamente?

Massima Sentenza “…la normativa richiamata da parte della ricorrente consenta di utilizzare il credito IVA in compensazione anche di voci di debito di natura non tributaria, ciò non implica, tuttavia, che l’effetto compensativo si determini ex lege al momento in cui venga ad esistenza il controcredito, richiedendosi comunque una manifestazione di volontà in tal senso da parte […]

Continua a leggere

Devo dichiarare le penali contrattuali?

Massima Sentenza “…risultano fondate le argomentazioni proposte dalla parte ricorrente in merito alla sussistenza di un obbligo dichiarativo esteso anche alle penali applicate da altra stazione appaltante in altro rapporto contrattuale, se esse risultino di ammontare superiore all’1% del valore di tale contratto, condividendosi gli assunti della giurisprudenza emersa di recente sulla questione.…” TAR Lazio […]

Continua a leggere
Back To Top Img