All’Amministrazione è garantita un’ampia discrezionalità nell’individuazione dei requisiti tecnici, ancorché più severi rispetto a quelli normativamente stabiliti, purché la loro previsione sia correlata a circostanze giustificate e risulti funzionale rispetto all’interesse pubblico perseguito. In ragione di ciò, il sindacato del giudice amministrativo deve limitarsi alla verifica del rispetto dei principi di proporzionalità, ragionevolezza e non […]
L’ETERO-INTEGRAZIONE DELLA LEX SPECIALIS, POTENDO ANCH’ESSA – ALLA PARI DI UNA LEX SPECIALIS DALLA FORMULAZIONE OSCURA – FRUSTRARE LE ESIGENZE DI CERTEZZA E CONOSCIBILITÀ DELLE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE E L’AFFIDAMENTO DEI PARTECIPANTI ALLA LORO COMPLETEZZA ED ESAUSTIVITÀ, COSTITUISCE EVENIENZA DEL TUTTO ECCEZIONALE, DA LIMITARSI ALLE IPOTESI IN CUI SI INDIVIDUI UNA VERA E PROPRIA “LACUNA” NELLA DISCIPLINA DI GARA, […]
A FRONTE DEL VENIR MENO DI UN REQUISITO PARTECIPATIVO QUALE UNA CERTIFICAZIONE SOA, LA STAZIONE APPALTANTE DEVE ASSEGNARE ALLA SQUADRA UN TERMINE PER L’EVENTUALE MODIFICA RIDUTTIVA DELLA PROPRIA COMPAGINE E, NELL’IPOTESI DI VERIFICA POSITIVA IN ORDINE ALLA SUSSISTENZA DELLA QUALIFICA IN CAPO ALLE IMPRESE RIMANENTI, CONSENTIRE AL R.T.I. DI RIPRENDERE LA GARA, MENTRE, IN CASO […]
PER QUEL CHE CONCERNE IL CARATTERE DEFINITIVO DELL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO, LA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA HA CHIARITO CHE ESSO, PUR DECORRENDO DALLA COMUNICAZIONE DELL’AVVISO DI ACCERTAMENTO, PUÒ COMUNQUE DIRSI INTEGRATO A FRONTE DELLA NOTIFICA DI UNA CARTELLA ESATTORIALE OGNIQUALVOLTA IL RICORRENTE NON SODDISFI L’ONERE DI “DIMOSTRARE CHE, PRIMA DELLE CARTELLE ESATTORIALI, NON GLI SIANO STATI NOTIFICATI GLI AVVISI […]
LE VERIFICHE AI SENSI DELL’ART. 80, COMMA 1 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI SONO COMPIUTE EX COMMA 3 ANCHE NEI CONFRONTI DEI MEMBRI DEGLI ORGANI “CON POTERI DI VIGILANZA” TRA I QUALI DEVE RITENERSI CHE RIENTRANO I COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE DELLE SOCIETÀ PARTECIPANTI TAR Lazio Roma, Sez. I Quater,07.03.2022, n. 2628 “…Le doglianze non […]
I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PRESCRITTI DEVONO ESSERE POSSEDUTI DAI CONCORRENTI, OLTRE CHE AL MOMENTO DELLA SCADENZA DEL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE, ANCHE, E SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA’, IN OGNI SUCCESSIVA FASE DEL PROCEDIMENTO DI EVIDENZA PUBBLICA. TAR Puglia Lecce, Sez. III, 18.01.2022, n. 72 “…La disciplina di gara precisava inoltre che “il mancato possesso […]
LA CORRISPONDENZA TRA LE RISULTANZE DESCRITTIVE DELLA PROFESSIONALITÀ DELL’IMPRESA, COME RIPORTATE NELL’ISCRIZIONE CAMERALE, E L’OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO NON DEVE ESSERE INTESA IN MODO ASSOLUTO, MA IN TERMINI DI CONGRUENZA CONTENUTISTICA, SECONDO UN CRITERIO DI RISPONDENZA ALLA FINALITÀ DI VERIFICA DELLA RICHIESTA IDONEITÀ PROFESSIONALE, ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE NON ATOMISTICA E FRAZIONATA, MA GLOBALE E […]
IL REQUISITO INERENTE AL FATTURATO SPECIFICO HA NATURA TECNICO-PROFESSIONALE E NON ECONOMICO FINANZIARIA. LE FATTURE EMESSE PER SERVIZI PRECEDENTEMENTE SVOLTI SONO IDONEE A COMPROVARE IL POSSESSO DI TALE REQUISITO, ANCHE IN ASSENZA DELL’APPROVAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO. TAR Campania Napoli, Sez. V, 07.01.2022, n. 132 “…Tanto premesso, passando alla disamina del ricorso, il Collegio non condivide […]