LE MODIFICHE ALLE GIUSTIFICAZIONI RESE DA UN OPERATORE ECONOMICO DURANTE IL SUBPROCEDIMENTO DI ANOMALIA DELL’OFFERTA SONO AMMISSIBILI LADDOVE LE VARIAZIONI SONO LIMITATE E GIUSTIFICATE. TAR Sicilia Palermo, Sez. III, 14.09.2021, n. 2570 “…Il Collegio è consapevole dell’orientamento giurisprudenziale secondo cui “Nell’ambito del procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta è consentito pervenire ad un giudizio di congruità […]
NELLE PROCEDURE TELEMATICHE LA MANCATA APERTURA DELL’OFFERTE TECNICHE IN SEDUTA PUBBLICA COSTITUISCE UNA MERA IRREGOLARITA’ NON INIFICANTE, IN QUANTO LE CARATTERISTICHE DI TALI PROCEDURE ESCLUDONO DI PER SE’ IL RISCHIO DI MANIPOLAZIONE DELLE OFFERTE SUCCESSIVA ALLA LORO PRESENTAZIONE TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 13.09.2021, n. 266 “...L’apertura in seduta pubblica delle buste risponde all’esigenza […]
LA STAZIONE APPALTANTE HA IL POTERE DI CONCEDERE AL CONCORRENTE UN TERMINE PER IL SOCCORSO ISTRUTTORIO SUPERIORE A 10 GIORNI, OVE LA RICHIESTA ISTRUTTORIA RICHIEDA RAGIONEVOLMENTE UN TEMPO SUPERIORE PER ESSERE EVASA. TAR Campania Napoli, Sez. II, 13.09.2021, n. 5818 “…Con il secondo motivo di ricorso incidentale si contesta la violazione del termine perentorio di […]
LA SANZIONE AGCM, INTERVENUTA DOPO LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA, DEVE ESSERE COMUNICATA ALLA STAZIONE APPALTANTE. Tar Lazio Roma, Sez. III Quater, 13.09.2021, n. 9748 “…La stessa ha segnalato e contestato la mancata esclusione della ricorrente che non ha rappresentato alla stazione appaltante l’esistenza di un pregiudizio amministrativo consistente nella sanzione irrogata per pratiche anticoncorrenziali. E’ necessario […]
L’ERRATO INVIO DI UNA PARTE DELL’OFFERTE TECNICA, A MEZZO PEC ANZICHE’ A MEZZO PORTALE, NON LEGITTIMA L’ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE, IN APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI TASSATIVITA’ DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE, ESSENDO LEGITTIMA L’ESCLUSIONE LADDOVE NON E’ POSSIBILE RICOSTRUIRE L’ENTITA’ E LA CONSISTENZA DELL’OFFERTA. TAR Liguria, Sez. I, 09.09.2021, n. 790 “…Con il secondo motivo la ricorrente […]
IN CASO DI PATTEGGIAMENTO EX ART. 444 C.P.P., L’ESTINZIONE DEL REATO NON OPERA AUTOMATICAMENTE, ESSENDO NECESSARIO UN ESPRESSO PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE. TAR Lazio Roma, Sez. III Quater, 10.09.2021, n. 9703 “…Una ulteriore disamina deve essere svolta con riferimento alle condanne riportate dai candidati a mente dell’art. 444 cpp. Il Collegio non ignora l’orientamento del […]
PRINCIPI IN MATERIA DI INVARIANZA DELLA SOGLIA DI ANOMALIA NELL’IPOTESI DI PROCEDURE CON INVERSIONE PROCEDIMENTALE AI SENSI DELL’ART. 133, COMMA 8, DEL D.LGS. 50/2016 TAR Campania Napoli, Sez. I, 08.09.2021, n. 5761 “…Ciò posto, il presente giudizio sottopone a questo Collegio la questione dell’applicabilità del principio di invarianza della soglia di anomalia, previsto dall’art. 95, […]
E’ IRRILEVANTE L’ILLECITO PROFESSIONALE CHE SIA STATO COMMESSO OLTRE TRE ANNI PRIMA DALLA INDIZIONE DELLA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA. Cons. St., Sez. V, 07.09.2021, n. 6233 “…È fondata, e assorbente, la censura con la quale l’appellante deduce l’ingiustizia della sentenza per non aver rilevato la violazione dell’art. 80, commi 5, 10 e 10-bis, del Codice […]