L’OMISSIONE DICHIARATIVA NON INTEGRA IL MENDACIO, CON LA CONSEGUENZA CHE, IN TALI IPOTESI, NON VI SONO I PRESUPPOSTI PER L’APPLICAZIONE DELLA FATTISPECIE SANZIONATORIA DI CUI ALL’ART. 213, COMMA 13, DEL D.LGS. 50/2016 TAR Lazio Roma, Sez. I, 18.01.2021, n. 10659 “…A seguito di segnalazione della stazione appaltante, Anac provvedeva a sanzionare parte ricorrente, ai sensi […]
LA PROROGA E’ TEORIZZABILE ANCORANDOLA AL PRINCIPIO DI CONTINUITA’ DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA NEI SOLI LIMITATI ED ECCEZIONALI CASI IN CUI, PER RAGIONI NON DIPENDENTI DALL’AMMINISTRAZIONE, VI SIA L’EFFETTIVA NECESSITA’ DI ASSICURARE PRECARIAMENTE IL SERVIZIO NEL MORE DEL REPERIMENTO DI UN NUOVO CONTRAENTE TAR Campania Napoli, Sez. V, 14.10.2021, n. 6435 “...Il Tribunale non ravvisa ragioni per […]
LA MODIFICA SOGGETTIVA DEI COMPONENTI DELL’ATI E’ SOGGETTA A SPECIFICA RICHIESTA DA PARTE DELL’OPERATORE ECONOMICO DA PRODURRE NEL CORSO DELLA PROCEDURA O, TUTT’AL PIU’, IN FASE DI VERIFICA DEI REQUISITI, NON ESSENDO AMMISSIBILE LA RICHIESTA DI MODIFICA SUCCESSIVA AL PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE. TAR Campania Napoli, Sez. IV, 14.10.2021, n. 6462 “…nelle gare di appalto per […]
L’OBBLIGO DI INDICAZIONE SEPARATA DEI COSTI DELLA MANODOPERA DEVE INTENDERSI COME RIFERITO ANCHE AI COSTI LEGATI AL PERSONALE IMPIEGATO DALL’EVENTUALE AZIENDA SUBAPPALTATRICE TAR Veneto, Sez. II, 13.10.2021, n. 1216 “…Dagli atti di gara emerge che, a fronte di alcune incongruenze rilevate nell’offerta economica della …, la stazione appaltante richiedeva, ai sensi dell’art.95, comma 1, D.Lgs. […]
Il TAR Lazio elenca i principi in tema di accesso agli atti amministrativi in materia di Contratti Pubblici. TAR Lazio Roma, Sez. III Ter, 12.10.2021, n. 10493 “…Richiamando i principi da ultimo espressi dall’Adunanza Plenaria n. 10/2020 deve, infatti, affermarsi che: a) gli operatori economici, che abbiano preso parte alla gara, sono legittimati ad accedere […]
LA DELEGA DI CARATTERE ISTRUTTORIO CONFERITA A 2 DEI 3 COMMISSARI, IN RAGIONE DELLE LORO COMPETENZE TECNICHE, NON PREGIUDICA IL PRINCIPIO DI COLLEGIALITA’, FERMA RESTANDO LA NECESSITA’ CHE LA VALUTAZIONE E L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO AVVENGA IN FORMA COLLEGIALE Cons. St., Sez. V, 11.10.2021, n. 6782 “…Come dedotto dalle stesse ricorrenti, e non contestato dalle altre […]
IL PRINCIPIO DI INVARIANZA NON PRECLUDE ALLA STAZIONE APPALTANTE DI EMENDARE IN AUTOTUTELA UN ERRORE VERIFICATOSI NELLA DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA DI ANOMALIA Cons. St., Sez. III, 11.10.2021, n. 6821 “…L’art. 95, comma 15, dispone che: “ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle […]
IN CASO DI FITTO DI RAMO D’AZIENZA, COMPORTA L’ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE IL FALLIMENTO DELL’AFFITTANTE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DELL’IMPRESA AFFITTUARIA, IN BASE AL PRINCIPIO GENERALE UBI COMMODA IBI INCOMMODA, SECONDO CUI IL CESSIONARIO, COME SI AVVALE DEI REQUISITI DEL CEDENTE, COSI RISENTE DELLE CONSEGUENZE DELLE EVENTUALI RESPONSABILITA’ DEL CEDENTE, FATTA SALVA LA PROVA […]