Massima Sentenza “…in ogni caso, anche ove si volesse qualificare l’atto gravato come conferma e non come meramente confermativo, deve evidenziarsi come ai sensi dell’art. 1 del d.lgs. n. 36/2023, applicabile alla fattispecie in esame, l’esercizio del potere discrezionale – che connota l’esercizio di poteri amministrativi di secondo grado – debba prioritariamente tenere conto del […]
Massima Sentenza “…Quanto alla giurisprudenza sedimentatasi sul riparto di competenze fra le categorie professionali dell’ingegnere e dell’architetto, il Consiglio di Stato riconosce, in chiave generale, che “la progettazione delle opere viarie, idrauliche ed igieniche, che non siano strettamente connesse con i singoli fabbricati, è di pertinenza degli ingegneri, in base all’interpretazione letterale, sistematica e teleologica […]
Massima Sentenza “…Con tutta evidenza, si tratta, infatti, di un testo che opera una decisa opzione per la tesi proposta dalla ricorrente (ovvero, per la necessità di escludere dalla procedura anche le offerte esattamente pari alla soglia di anomalia) … A questo proposito, risulta quindi decisiva un’interpretazione sistematica tesa a ricercare la reale volontà di […]
Massima Sentenza “…il Collegio richiama, dando qui a esso continuità, l’orientamento pretorio secondo cui l’art. 41, comma 14, del vigente codice dei contratti pubblici debba essere interpretato in maniera coerente con: – l’articolo 108, comma 9, del d.lgs. n. 36 del 2023, che prescrive al concorrente di indicare nell’offerta economica, a pena di esclusione, i […]
Massima Sentenza “…È irrilevante che la lex specialis della procedura non contenesse uno specifico richiamo all’obbligo di indicare i costi del personale e quelli della sicurezza nell’offerta economica (con la conseguente sanzione espulsiva), ovvero che non desse alcuna evidenza delle relative modalità di assolvimento…la mancata separata indicazione dei costi della manodopera (dunque anche della sicurezza) comporta l’esclusione […]
Massima Sentenza “…la previsione di cui all’art. 69 del R.D. n. 827/1924 (Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e la contabilità generale dello Stato) a mente del quale “l’asta deve rimanere aperta un’ora per la presentazione delle offerte ed è dichiarata deserta ove non ne siano presentate almeno due, a meno che l’avviso d’asta non preveda […]
Massima Sentenza “…la giurisprudenza è concorde nel ritenere irrilevanti i fatti costitutivi di una delle cause di esclusione di cui all’art. 80 d. lgs. 50/2016 verificatisi oltre tre anni prima della indizione della procedura di gara (principio di proporzionalità); pertanto, se la commissione di un grave illecito professionale è irrilevante trascorsi tre anni dal fatto, viene conseguentemente meno il relativo obbligo […]
Massima Sentenza “…così mentre l’art. 48, comma 4 del d.lgs n. 50/2016 ha circoscritto l’obbligo di indicazione delle parti di lavoro affidate alle singole imprese aggregate unicamente ai RTI ed ai consorzi ordinari, per i consorzi stabili l’art. 47, al comma 2 ha previsto che essi “eseguono le prestazioni o con la propria struttura o […]