Principio di equivalenza – Requisito minimo offerta – Inapplicabilità.

NON PUÒ TROVARE APPLICAZIONE IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA DI CUI ALL’ART. 68, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50/2016, IN VIRTÙ DEL QUALE VIENE CONCESSO A CIASCUN CONCORRENTE LA FACOLTÀ DI OFFRIRE SOLUZIONI CHE POSSANO SODDISFARE – IN MODO PRESSOCHÉ EQUIVALENTE – I REQUISITI DELLE SPECIFICHE TECNICHE INDIVIDUATI, A MONTE, DALLA STAZIONE APPALTANTE. IL CARATTERE DI “REQUISITO […]

Project Financing – Fase preliminare. Discrezionalità amministrativa

LA PROCEDURA DI PROJECT FINANCING INDIVIDUA DUE SERIE PROCEDIMENTALI STRUTTURALMENTE AUTONOME, MA BIUNIVOCAMENTE INTERDIPENDENTI SOTTO IL PROFILO FUNZIONALE, LA PRIMA DI SELEZIONE DEL PROGETTO DI PUBBLICO INTERESSE, LA SECONDA DI GARA DI EVIDENZA PUBBLICA SULLA BASE DEL PROGETTO DICHIARATO DI PUBBLICA UTILITÀ, QUEST’ULTIMA A SUA VOLTA DISTINTA NELLE SUBFASI DI INDIVIDUAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA […]

Modifica offerta durante la verifica di congruità – Illegittima

IL CONCORRENTE SOTTOPOSTO A VALUTAZIONE DI ANOMALIA O DI CONGRUITÀ, DA UN LATO, NON PUÒ FORNIRE GIUSTIFICAZIONI TALI DA INTEGRARE UN’OPERAZIONE DI “FINANZA CREATIVA”, MODIFICANDO, IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE, LE VOCI DI COSTO, PUR MANTENENDO FERMO L’IMPORTO FINALE, DALL’ALTRO, PUÒ INTRODURRE LIMITATI AGGIUSTAMENTI, RIDUCENDO ANCHE L’UTILE, A CONDIZIONE CHE QUEST’ULTIMO NON VENGA ANNULLATO O […]

Suddivisione in più lotti prestazionali – Gara plurima. Stipula di distinti contratti in fav...

L’INDIZIONE DI UNA GARA SUDDIVISA IN PIÙ LOTTI È FINALIZZATA SOSTANZIALMENTE A RIDURRE I TEMPI E I COSTI CHE LA STAZIONE APPALTANTE DEVE SOSTENERE PER L’AFFIDAMENTO DI PIÙ CONTRATTI CHE POSSONO ANCHE ESSERE TRA LORO ANALOGHI. LA GARA HA NATURA PLURIMA LADDOVE LA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PREVEDA L’AFFIDAMENTO DI TANTI CONTRATTI DIVERSI, CORRISPONDENTI AI […]

Soccorso istruttorio offerta tecnica – Certificazioni. Attività organi certificazione. Natura...

LE CERTIFICAZIONI OGGETTO DI CONTESTAZIONE, INERENDO PLATEALMENTE ALL’OFFERTA TECNICA, NON SAREBBERO STATE SOTTOPONIBILI ALLA REGOLARIZZAZIONE AI SENSI DELL’ART. 83, COMMA 9 DEL CODICE DEI CONTRATTI: UNA DISPOSIZIONE CHE ESPRESSAMENTE ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI REGOLARIZZARE ELEMENTI “AFFERENTI ALL’OFFERTA ECONOMICA E ALL’OFFERTA TECNICA. TAR Lazio Roma, Sez. IV, 12.03.2022, n. 4449 “…Nella sentenza del Consiglio di Stato […]

Avvalimento – Prestazioni infungibili.

IN TALE CONTESTO, VA ESCLUSO CHE L’AVER ESEGUITO SERVIZI PREGRESSI PER UN DATO IMPORTO, ANCHE LADDOVE PRESCRITTO FRA I REQUISITI DI NATURA TECNICO-PROFESSIONALE, VALGA A CONFIGURARE SIC ET SIMPLICITER UNA «ESPERIENZA PROFESSIONALE PERTINENTE» AI SENSI DELL’ART. 89, COMMA 1, D.LGS. N. 50 DEL 2016, CON CONSEGUENTE PRESTAZIONE DIRETTA DELL’ATTIVITÀ DA PARTE DELL’AUSILIARIA. SOLO IN PRESENZA […]

Violazioni fiscali definitivamente accertate.

PER QUEL CHE CONCERNE IL CARATTERE DEFINITIVO DELL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO, LA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA HA CHIARITO CHE ESSO, PUR DECORRENDO DALLA COMUNICAZIONE DELL’AVVISO DI ACCERTAMENTO, PUÒ COMUNQUE DIRSI INTEGRATO A FRONTE DELLA NOTIFICA DI UNA CARTELLA ESATTORIALE OGNIQUALVOLTA IL RICORRENTE NON SODDISFI L’ONERE DI “DIMOSTRARE CHE, PRIMA DELLE CARTELLE ESATTORIALI, NON GLI SIANO STATI NOTIFICATI GLI AVVISI […]

Appalto servizi e Consorzi Stabili – ammissibile cumulo alla rinfusa

ALLA LUCE DEI CANONI ERMENEUTICI PROPRI DI UN’INTERPRETAZIONE DI TIPO LETTERALE, SI RITIENE CHE TALE DISPOSIZIONE DEBBA ESSERE LETTA NEL SENSO DI PREVEDERE, QUALE REGIME DI QUALIFICAZIONE DEI CONSORZI STABILI OPERANTE NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI SERVIZI (E FORNITURE), IL “CUMULO ALLA RINFUSA”, AVENDO CHIARAMENTE ACCORDATO AL CONSORZIO LA POSSIBILITÀ DI AVVALERSI DEI REQUISITI (DI […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap