Cosa prevale in caso di contrasto tra ribasso percentuale e cifra assoluta offerta?

Massima Sentenza “…Secondo consolidata e condivisa giurisprudenza, nel contrasto fra la percentuale di ribasso e la cifra assoluta prevale la prima (ex multis, recente, CGA Regione Sicilia, 10 maggio 2022, n. 560). Nell’offerta economica, il ribasso indica la percentuale (appunto) di decremento, laddove il valore indicato in termini assoluti è denominato “prezzo offerto” TAR Campania […]

E’ illegittimo il silenzio serbato dalla stazione appaltante in caso di procedimento di autotu...

Massima Sentenza “…deve intendersi fondato quanto lamentato da parte appellante, secondo cui l’Amministrazione aveva sostanzialmente già avviato ed approfonditamente istruito il procedimento di autotutela … Pertanto l’Amministrazione aveva già speso la sua discrezionalità con riguardo all’an del procedimento di autotutela, sostanzialmente avviato, come evincibile dagli atti di causa, per cui sussisteva senza dubbio l’obbligo di concluderlo […]

L’avviso di indagine di mercato è assimilabile a un bando di gara?

Massima Sentenza “…tale avviso ha, quindi, natura di mera indagine esplorativa preordinata a conoscere l’assetto del mercato funzionale ad una successiva (e peraltro eventuale) procedura per l’affidamento del servizio e non è assimilabile ad un bando di gara o comunque procedura concorsuale (cfr. Cons. Stato, Sez. V, 11 ottobre 2022, n. 8687; Sez. III, 23 […]

l’Omissione dichiarativa costituisce un automatica causa di esclusione?

Massima Sentenza “…la giurisprudenza esclude che l’omissione dichiarativa costituisca di per sé autonoma causa escludente, sufficiente a condurre all’estromissione del concorrente a prescindere dalla concreta rilevanza dell’informazione taciuta, richiedendo invece una valutazione in concreto della stazione appaltante che deve accertare: se si tratti, in ogni aspetto, di un effettivo caso di pregresso “grave illecito professionale”; […]

Il contratto di avvalimento deve essere necessariamente oneroso?

Massima Sentenza “…Nelle gare pubbliche d’appalto il contratto di avvalimento, anche se generalmente oneroso, deve ritenersi validamente prestato anche a titolo non oneroso ed anche se manchi il corrispettivo in favore dell’ausiliario, ma a condizione che dal testo contrattuale emerga chiaramente l’interesse, direttamente o indirettamente patrimoniale, che ha guidato l’ausiliario ad assumere senza corrispettivo gli […]

La certificazione di qualità rilasciata da Enti UKAS è idonea ad attestare il possesso del requisi...

Massima Sentenza “… l’UKAS non è più equiparabile agli organismi di accreditamento nazionale, né a tal fine si può fare ricorso agli accordi multilaterali che organi extra UE possono stipulare con altri organismi di accreditamento nazionale. In altre parole EA ha negato che certificazioni di qualità rilasciate da organismi accreditati da UKAS possano essere ritenute […]

L’omesso pagamento del contributo ANAC comporta l’esclusione?

Massima Sentenza “…altro orientamento, prevalente, espresso ex multis da C.d.S. sez. III 12 marzo 2018 n.1572, è invece più rigoroso, e richiede l’effettivo pagamento prima della scadenza, osservando che si tratterebbe di causa di esclusione prevista in via diretta dalla legge … il Collegio ritiene di aderire a questo secondo e prevalente orientamento. In primo luogo, si […]

In caso di contrasto tra le disposizioni di gara, quali prevalgono?

Massima Sentenza “… all’interno della complessiva documentazione di gara vi è una gerarchia differenziata, che – con specifico riguardo alla risoluzione di concreti contrasti interni tra le varie disposizioni della lex specialis – impone di dare la prevalenza alle previsioni del bando, laddove le disposizioni del capitolato (o del disciplinare) possono soltanto integrare, ma non modificare le […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap