E’ nullo il contratto di avvalimento con un corrispettivo irrisorio?

Massima Sentenza “… la nullità del contratto di avvalimento per mancanza del requisito dell’onerosità potrà dichiararsi solo allorquando non sia ravvisabile una ragione pratica giustificativa del contratto o un interesse meritevole di tutela ad esso sotteso. In tale contesto, la prova dell’onerosità del contratto non richiede dunque che sia dimostrata l’esistenza di un corrispettivo predeterminato, ma che sussista il […]

D.Lgs. 36/2023 – AGID – EDGUE-IT aggiornato al nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Con determina n. 164 dell’11.07.2023, l’AGID ha aggiornato la “Tassonomia di riferimento dei criteri”, che correda le Specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT” del 31 luglio 2021. AgID – Adeguamento del DGUE in seguito alle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, […]

Un operatore economico innanzi a quale Giudice può censurare l’illegittima modifica del contr...

Massima Sentenza “… Ne deriva che il contratto non viene in rilievo di per sé, ma in quanto, ove risultasse illegittima la modifica contrattuale disposta, verrebbe a configurarsi l’affidamento diretto in violazione dei principi della gara pubblica; ciò comporta che, qualora si faccia valere (da parte di soggetto titolare di una posizione differenziata) la illegittimità […]

D.Lgs. 36/2023 – ANAC – Bando Tipo n. 1 – Procedura aperta servizi e forniture sop...

Con Delibera n. 309 del 27.06.2023, l’ANAC ha approvato il Bando Tipo n. 1 – Schema di disciplinare per la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Delibera n. […]

Da quando decorre il triennio di rilevanza degli illeciti professionali derivanti da fatti oggetto ...

Massima Sentenza “… il presupposto operativo dell’illecito non coincide con la sentenza, dalla quale può, in ogni caso, prescindere (arg. ancora ex art. 80, comma 10 bis, terzo periodo, che si riferisce espressamente ad una situazione di mera pendenza del giudizio) – non si palesa congruo ancorare il decorso del termine di rilevanza oggettiva dell’illecito alla (eventuale) pronuncia con efficacia di giudicato, che […]

E’ ammissibile il cumulo alla rinfusa per i consorzi stabili?

Massima Sentenza “… È sufficiente osservare, al riguardo, che l’art. 225, comma 13, secondo periodo, d.lgs. n. 36 del 2023 stabilisce che «L’articolo 47, comma 2-bis, del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016, si interpreta nel senso che, negli appalti di servizi e forniture, la sussistenza in capo […]

D.Lgs. 36/2023 – Pagamento Imposte di Bollo – F24 Elide.

Con risoluzione n. 37/E del 28.06.2023, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i Codici Tributo per il pagamento dell’imposta di bollo per mezzo di F24 – Versamenti con elementi identificativi (c.d. F24 Elide). Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 37/E del 28.06.2023. Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 […]

D.Lgs. 36/2023 – Delibere e Regolamenti ANAC adottati in materia di contratti pubblici.

Sul sito dell’ANAC sono state pubblicate diverse delibere in materia di Contratti Pubblici adottate dall’Autorità di Vigilanza nell’esercizio dei propri poteri. Per consultare il testo intero della Delibera o dei suoi allegati è sufficiente cliccare sugli estremi del provvedimento. – Delibera n. 261 del 20.06.2023 – BDNCP Efficacia dall'1.01.2024 Adozione del provvedimento di cui all’articolo […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap