Tag: anomalia

L’idoneità professionale può essere desunta dalle attività indicate nell’oggetto sociale?

Massima Sentenza “…oggetto sociale e attività effettivamente esercitata non possono essere considerati come concetti coincidenti […] attraverso la certificazione camerale, deve accertarsi il concreto ed effettivo svolgimento, da parte della concorrente, di una determinata attività, adeguata e direttamente riferibile al servizio da svolgere; il che esclude la possibilità di prendere in considerazione…il contenuto dell’oggetto sociale, […]

Continua a leggere

Il ribasso del 100% su spese e oneri accessori è in contrasto con la normativa sull’equo compenso?

Massima Sentenza “… il compenso determinato dall’Amministrazione ai sensi del D.M. 17 giugno 2016 non sarebbe suscettibile di ribasso dall’operatore economico, trattandosi di “equo compenso” il cui ribasso si risolverebbe, essenzialmente, in una proposta contrattuale volta alla conclusione di un contratto pubblico gravato da una nullità ‘di protezione’ e contrastante con una norma imperativa. Nondimeno, […]

Continua a leggere

La stipula di un nuovo CCNL sopravvenuta durante la gara deve essere considerata dalla stazione appaltante?

Massima Sentenza “…La stipula del nuovo CCNL di settore, sopravvenuta nel corso della procedura di verifica della congruità dell’offerta, per un verso comporta la sua applicazione al personale impiegato nell’esecuzione dell’appalto; per altro verso, impone alla stazione appaltante di tenere conto dei nuovi livelli retributivi previsti, in quanto sicuramente applicabili alla futura esecuzione del contratto […]

Continua a leggere

Possono essere diversamente stimati i costi della manodopera durante la verifica di anomalia dell’offerta?

Massima Sentenza “…Inoltre, sempre per giurisprudenza consolidata nella materia, “è, in termini generali, ammissibile una modifica delle giustificazioni delle singole voci di costo, non solo in correlazione a sopravvenienze di fatto o di diritto, ma anche al fine di porre rimedio ad originari e comprovati errori di calcolo, sempre che resti ferma l’entità originaria dell’offerta […]

Continua a leggere

Le giustificazioni dell’offerta possono basarsi su richiami alla solidità economica dell’O.E.?

Massima Sentenza “…la verifica di congruità dell’offerta deve avere ad oggetto la sostenibilità e l’affidabilità complessiva della specifica offerta formulata dal concorrente in gara, sicché la richiesta di “spiegazioni” della stazione appaltante non può essere soddisfatta con semplici richiami alla complessiva solidità economica dell’operatore economico, dovendo essere incentrata sui costi dell’offerta de qua;b) che, pertanto, non […]

Continua a leggere

I chiarimenti possono emendare errori materiali contenuti nella lex specialis?

Massima Sentenza “…Si tratta di attività illegittima, incidendo la stessa sull’individuazione di uno dei requisiti di capacità tecnica e professionale. Invero, i chiarimenti resi dalla stazione appaltante nel corso di una gara d’appalto non hanno contenuto provvedimentale, non potendo costituire, per giurisprudenza consolidata, integrazione o rettifica della lex specialis di gara. Sul punto, in particolare, va richiamato […]

Continua a leggere

Anomalia offerta – Metodo a) – sono da escludere le offerte pari alla soglia di anomalia?

Massima Sentenza “…La differente espressione linguistica scelta nel punto 3) del Metodo A, ove si fa riferimento – per quanto concerne l’esclusione automatica delle offerte anomale – ai soli “sconti superiori alla soglia di anomalia” e non più, come invece avviene nel corpo della disposizione che lo precede, alle “offerte che presentano un ribasso pari […]

Continua a leggere

Come è articolato il subprocedimento di anomalia dell’offerta?

Massima Sentenza “..La tempistica procedimentale stabilita dal legislatore prevede che il contraddittorio sia articolato in una sola richiesta istruttoria, con assegnazione di un termine non superiore a quindici giorni per l’inoltro delle giustificazioni.La procedura è così delineata dallo stesso legislatore e si basa su un termine acceleratorio, “non superiore” a quindici giorni, che evidenzia la […]

Continua a leggere

L’indicazione di maggiori costi della manodopera può costituire indice di anomalia dell’offerta?

Massima Sentenza “…Sul punto è sufficiente ricordare che per offerta anormalmente bassa si intende quella che, in quanto tale e rispetto all’entità delle prestazioni richieste dal bando di gara, suscita il sospetto della scarsa serietà e di una possibile non corretta esecuzione della prestazione contrattuale per l’inidoneità ad assicurare all’operatore economico un adeguato profitto…In tale […]

Continua a leggere

Gli aggiornamenti retributivi devono essere considerati nella fase di verifica dell’anomalia?

Massima Sentenza “…la sopravvenienza di aggiornamenti retributivi in pendenza del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve necessariamente condurre la Stazione appaltante ad una valutazione di attendibilità dell’offerta anche con riferimento agli adeguamenti tariffari medio tempore intervenuti, senza che al riguardo possa invocarsi il principio del tempus regit actum, e tanto in ragione dell’inderogabile applicazione dei ridetti aggiornamenti ai […]

Continua a leggere
Back To Top Img