Tag: anomalia

Devono essere automaticamente escluse le offerta pari alla soglia di anomalia?

Massima Sentenza “…il punto 3 del metodo A dell’allegato II.2 al codice dei contratti pubblici sconta una infelice formulazione letterale, frutto di una evidente svista legislativa e di un difettoso coordinamento con le precedenti previsioni dei punti 1 e 2, allorché prevede, come si è accennato, che «tutti gli sconti superiori alla soglia di anomalia […]

Continua a leggere

Quali sono le fasi del subprocedimento di verifica dell’anomalia?

Massima Sentenza “…il subprocedimento di verifica dell’anomalia, dal punto di vista della strutturazione del potere, non si discosta dall’archetipo della funzione tecnico-discrezionale, nel senso che ben può essere articolato in tre fasi logicamente sequenziali. Innanzitutto, vi è una fase, tipicamente istruttoria, costituita dall’acquisizione da parte della stazione appaltante di elementi documentali e fattuali, necessari per […]

Continua a leggere

Devono essere automaticamente esclusi i ribassi pari alla soglia di anomalia?

Massima Sentenza “…Come del resto evidenziato dal Consiglio di Stato nella menzionata relazione illustrativa del 7 dicembre 2022, il criterio de quo replica esattamente quello previgente il quale «permette alle stazioni appaltanti di ricorrere ad un metodo da loro già ampiamente utilizzato e, quindi, riduce le complessità di adeguarsi nell’immediato a sistemi potenzialmente più efficaci, ma anche […]

Continua a leggere

L’esclusione automatica delle offerte anomale è possibile solo se prevista nella lex specialis?

Massima Sentenza “… l’art. 54 del d.lgs. n. 36/2023, stabilisce che in caso di appalti di lavori o di servizi di importo inferiore alle soglie comunitarie e non aventi un interesse transfrontaliero certo, “le stazioni appaltanti, in deroga all’articolo 110, prevedono negli atti di gara l’esclusione automatica”. Occorre, quindi, che la lex specialis preveda l’esclusione automatica […]

Continua a leggere

La disciplina sull’equo compenso è in contrasto con il criterio dell’OEPV?

Massima Sentenza “…la legge n. 49/2023 non preclude l’applicabilità ai contratti in questione del criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa: il compenso del professionista è, infatti, soltanto una delle componenti del “prezzo” determinato come importo a base di gara, al quale si affiancano altre voci, relative in particolare a “spese ed oneri accessori” (peraltro, […]

Continua a leggere

E’ ancora obbligatoria la verifica generalizzata dei costi della manodopera?

Massima Sentenza “…l’art. 108 del nuovo Codice non reca più la necessità generalizzata di procedere alla verifica d’ufficio dei costi della manodopera, come invece riportato all’art. 95, comma 10 del precedente Codice.  Ciò significa che nessun onere di esplicita o formale valutazione della congruità dei costi della manodopera e degli oneri della sicurezza può essere […]

Continua a leggere

E’ legittima l’esclusione automatica delle offerte anomale negli appalti soprasoglia?

Massima Sentenza “…l’esclusione automatica delle offerte opera solo in caso di procedure di affidamento per importi inferiori alla soglia comunitaria, mentre quella in esame è di importo superiore a tale soglia … In altri termini, come correttamente evidenziato nelle memorie difensive depositate agli atti del giudizio, la previsione del disciplinare di gara è da considerare […]

Continua a leggere

L’esclusione automatica delle offerte anomale è possibile solo se prevista dagli atti di gara?

Massima Sentenza L’art. 54 del d.lgs. n. 36/2023 stabilisce…che, ove i contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea relativi ad appalti di lavori o servizi siano aggiudicati con il criterio del prezzo più basso e non presentino un interesse transfrontaliero certo, le stazioni appaltanti, in deroga all’art. 110, prevedono negli atti di gara […]

Continua a leggere

Quali sono i presupposti per censurare il mancato avvio della verifica facoltativa dell’anomalia dell’offerta?

Massima Sentenza l’esperimento del procedimento di verifica facoltativa dell’anomalia dell’offerta costituisce espressione di un potere discrezionale della stazione appaltante, che la dispone soltanto laddove, in base ad elementi specifici emersi in sede di gara, l’offerta possa apparire anormalmente bassa (cfr. in tal senso ex multis Cons. St., V, n. 9280/2022; id., n. 4365/2022; id., V, […]

Continua a leggere
Back To Top Img