LA PREORDINAZIONE DEL MECCANISMO REVISIONALE “IN AUMENTO” AL SODDISFACIMENTO DI UN INTERESSE TIPICAMENTE PRETENSIVO COMPORTA, DI RIFLESSO, L’ONERE DEL PRIVATO DI PRESENTARE APPOSITA ISTANZA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO. LA FUNZIONE PRINCIPALE DEL MECCANISMO REVISIONALE È QUELLA DI SALVAGUARDARE L’INTERESSE PUBBLICO A CHE LE PRESTAZIONI DI BENI E SERVIZI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NON SIANO ESPOSTE COL […]
IL QUADRO NORMATIVO DEPONE I PER LA NON APPLICABILITÀ DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE ALL’ISTITUTO DELL’AVVALIMENTO TAR Lombardia Milano, Sez. IV, 26.02.2022, n. 482 1.3. Si procede ora al vaglio del terzo motivo di impugnazione, afferente alla dedotta violazione del principio di rotazione, anch’esso destituito di fondamento. L’art.1, comma 2, lettera ‘b’ D.L. 76/2020, convertito con […]
TRATTANDOSI DI AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI, E STANTE L’ASSOLUTA GENERICITÀ DEL RICHIAMO, TRA LE TANTE FONTI NORMATIVE, DEL D.LGS. N. 50/2016, APPARE EVIDENTE COME SIA INSOSTENIBILE TANTO LA TESI DELL’APPLICABILITÀ TOUT COURT DEL CODICE DEI CONTRATTI NELLA SUA INTEREZZA. NON COSTITUISCE UNA PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA RIENTRANTE NELL’AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS. N.50/2016 ED A CUI È […]
LA STAZIONE APPALTANTE, QUANDO INDÌCE UNA PROCEDURA DI GARA, È TENUTA A SUDDIVIDERE IN LOTTI L’APPALTO O A MOTIVARNE ADEGUATAMENTE LA DEROGA, INCORRENDO ALTRIMENTI IN UN PROVVEDIMENTO ILLEGITTIMO E DUNQUE ANNULLABILE. TAR Lazio Roma, Sez. I Ter, 21.02.2022, n. 2017 “…L’art. 51 del D. Lgs. 50/2016 recante la rubrica” Suddivisione in lotti”, statuisce che: 1. Nel rispetto […]
LA CIRCOSTANZA CHE L’AUTOMATISMO DELL’AGGIUDICAZIONE CORRELATO AL PREZZO DELL’OFFERTA PIÙ BASSO IMPEDISCE CHE L’ASTRATTA E INCIDENTALE CONOSCENZA DELL’OFFERTA ECONOMICA PRESENTATA DA UN OPERATORE POSSA PREGIUDICARE L’ESITO DELLA PROCEDURA DI GARA TAR Calabria Catanzaro, Sez. I, 19.02.2022, n. 280 “…alla luce del parere dell’A.n.a.c. n. 57 del 19.03.2014 “la regola della separazione fisica dell’offerta economica dall’offerta […]
SONO AMMISSIBILI LE MODIFICHE SOGGETTIVE DEI CONCORRENTI ANCHE NELLA FASE DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. ATTESA LA PERDURANTE ESIGENZA DI SALVAGUARDARE LA LIBERTÀ CONTRATTUALE DELLE IMPRESE, LE QUALI DEVONO POTER PROCEDERE ALLE RIORGANIZZAZIONI AZIENDALI REPUTATE OPPORTUNE SENZA CHE POSSA ESSERE LORO DI PREGIUDIZIO LO SVOLGIMENTO DELLE GARE ALLE QUALI HANNO PARTECIPATO. È EVIDENTE COME TALE PRINCIPIO POSSA […]
L’AVVENUTA PRESENTAZIONE DI UN’UNICA BUSTA, CONTENENTE CUMULATIVAMENTE SIA I FILES DELL’OFFERTA ECONOMICA SIA QUELLI DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, HA ESPOSTO LA COMMISSIONE GIUDICATRICE AD UN RISCHIO DI COMMISTIONE E DI CONDIZIONAMENTO. LA GARANZIA DI SEGRETEZZA DELL’OFFERTA ECONOMICA NELLE GARE CHE SI SVOLGONO MEDIANTE L’UTILIZZO DI PIATTAFORMA ON LINE NON PUÒ COMUNQUE PRESCINDERE DAL CORRETTO CARICAMENTO DELL’OFFERTA […]
A FRONTE DELLA PALESATA NECESSITÀ DI DIFENDERE LE PROPRIE RAGIONI IN GIUDIZIO , TALE NESSO VIENE A CONFIGURARSI IN TERMINI DI STRETTA INDISPENSABILITÀ IDONEA EVENTUALMENTE A PREVALERE SU EVENTUALI SEGRETI DI CARATTERE INDUSTRIALE O COMMERCIALE, DATO CHE L’ART. 53, COMMA 6, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016 DISPONE CHE ANCHE IN PRESENZA DI TALI ESIGENZE […]