Riferimenti normativi: Artt. 82, 83, 84, 85, 87, 88, 102 del D.Lgs. 36/2023. Gli atti di gara e la gerarchia differenziata. L’art. 82 del D.Lgs. 36/2023, redatto per esigenze di chiarezza, precisa quali sono i principali documenti di gara che la stazione appaltante deve predisporre e, in caso di contrasto, quale di essi deve ritenersi […]
Ai fini della prefigurazione dei “criteri di selezione”, i requisiti di partecipazione imposti agli operatori economici debbano obbedire ai criteri della “attinenza” e della “proporzionalità”, ad evitare abusiva limitazione dell’accesso concorrenziale alla commessa. Il bando ha, anzitutto, la funzione di rendere edotti i potenziali interessati dell’intendimento della stazione appaltante di contrattare (avendo, sotto questo profilo, […]
TRA LE CLAUSOLE DA CONSIDERARE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI RIENTRANO, INFATTI, ANCHE QUELLE CHE PREVEDONO UN IMPORTO A BASE D’ASTA INSUFFICIENTE ALLA COPERTURA DEI COSTI. LA LUNGHEZZA DELLE OPERAZIONI DI GARA NON PUÒ TRADURSI, CON CARATTERE DI AUTOMATISMO, IN EFFETTO VIZIANTE DELLA PROCEDURA CONCORSUALE TAR Campania Napoli, Sez. VIII, 30.03.2022, n. 2117 Il ricorrente, gestore uscente del […]
LA CLAUSOLA DEL DISCIPLINARE INERENTE AI CRITERI DI VALUTAZIONE NON RIVESTE CARATTERE IMMEDIATAMENTE LESIVA, CON LA CONSEGUENZA CHE IL RICORSO AVVERSO IL BANDO SI APPALESA INAMMISSIBILE. TAR Campania Napoli, Sez. III, 13.01.2022, n. 228 “…il medesimo appunta le sue critiche sul criterio di valutazione C.1 di cui all’art. 17.1 del disciplinare di gara, a termini […]
I CHIARIMENTI RESI DALLA STAZIONE APPALTANTE NEL CORSO DI UNA GARA D’APPALTO NON HANNO ALCUN CONTENUTO PROVVEDIMENTALE, NON POTENDO INTEGRARE O RETTIFICARE LA LEX SPECIALIS, CON LA CONSEGUENZA CHE L’ERRORE MATERIALE NON E’ EMENDABILE CON LO STRUMENTO DEI CHIARIMENTI. Cons. St., Sez. III, 07.01.2022, n. 64 “…I chiarimenti resi dalla stazione appaltante nel corso di […]