Il mancato pagamento del contributo ANAC è soccorribile?

il mancato pagamento nei termini del contributo ANAC non è suscettibile di soccorso istruttorio perché rappresenta una “condizione di ammissibilità dell’offerta, secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 67, della legge n. 266 del 2005, per cui la sanzione dell’esclusione dalla gara deriva direttamente ed obbligatoriamente dalla legge. TAR Sardegna, Sez. II, 18.01.2023, n. 14 Giurisprudenza conforme: […]

La certificazione di equipollenza di un titolo di studio estero è obbligatoria? La mancata produzio...

qualora il partecipante alla gara sia in possesso di un titolo di studio estero, debba essere prodotta l’attestazione di equipollenza al titolo di studio nazionale, e ciò per un principio di carattere generale, ritraibile anche dalla legge n. 148 del 2002, a prescindere dal fatto che tale attestazione di equipollenza sia specificamente richiesta dalla lex di gara, […]

La notizia da iscrivere all’ ANAC deve essere utile? In caso di penale superiore all’1% ...

in tutti in casi in cui le annotazioni non rientrino tra quelle tipizzate dal legislatore come “atto dovuto”, le stesse devono essere adeguatamente motivate in ordine alle ragioni della ritenuta utilità )” e che “la mera valenza di “pubblicità notizia” delle circostanze annotate come “utili” e il fatto che le stesse non impediscano, in via automatica, la […]

Entro quale termine deve essere posseduto il requisito di partecipazione previsto dagli atti di gara...

Deve infatti ritenersi affetto da illegittimità il provvedimento di ammissione alla gara di un concorrente nel caso in cui il requisito di partecipazione venga conseguito in un momento non anteriore al termine di presentazione delle offerte, in quanto, diversamente opinando, si arrecherebbe un grave vulnus al principio di par condicio, dal punto di vista dell’elusione a titolo particolare […]

ATI – Quota partecipazione 50% mandantaria e 50% mandante – Esclusione illegittima

Alla luce dei principi confermati dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che ha ritenuto non compatibile con il diritto comunitario la norma di cui all’art. 83, comma 8, del d.lgs. 50/2016 in relazione all’imposizione della quota maggioritaria relativamente ai raggruppamenti, va riformata la sentenza appellata laddove ha ritenuto che l’aggiudicataria avrebbe dovuto essere esclusa dalla gara in […]

SOA – Classifica illimitata e incremento del quinto – Possibile

La tesi dell’appellante – secondo cui l’operatore economico che partecipa ad una procedura di gara con attestazione di qualificazione SOA con classifica illimitata non potrebbe giovarsi dell’incremento del quinto di cui all’art. 61, comma 2, d.P.R. n. 207 del 2010 – non è condivisibile. Non lo è in quanto manca una norma che tale limite […]

Illeciti professionali commessi in paesi non UE – Rilevanza

A fronte di tale concorde rappresentazione dei fatti di causa, il Collegio non può far a meno di rilevare che le vicende appena esposte riguardano tutte problematiche insorte nell’esecuzione di precedenti commesse con stazioni appaltanti estere e che, quantomeno gli “eventi” di cui ai richiamati punti 2) e 3) costituiscono fatti astrattamente in grado di […]

Campionatura – Elemento dimostrativo offerta. Obbligo a pena esclusione campioni al momento o...

La campionatura non è un elemento costitutivo, ma semplicemente dimostrativo dell’offerta tecnica documentale, essendo destinata a comprovare, con la produzione di capi o prodotti dimostrativi detti, appunto, campioni, la capacità tecnica dei concorrenti e la loro effettiva idoneità a soddisfare le esigenze, spesso complesse, delle stazioni appaltanti…stante la funzione dimostrativa e non costitutiva dell’offerta tecnica […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap