Il provvedimento di revoca in commento risulta, effettivamente, manchevole di un adeguato apparato motivazionale che dia conto della disamina effettuata dall’Amministrazione relativamente alle circostanze giustificative del ripensamento operato...Dunque, per quanto in questa sede interessa, la Plenaria ha escluso con nettezza che all’omissione dichiarativa di cui all’art. 80, comma 5, lett.c), possa riconnettersi alcun effetto automaticamente […]
la disposizione di cui all’art. 80, comma 5, lett. m) … non trova … applicazione nell’ipotesi in cui le offerte presentate dalle imprese si riferiscano a lotti diversi; ciò in quanto un bando di gara pubblica, suddiviso in lotti, costituisce un atto ad oggetto plurimo e determina l’indizione non di un’unica gara, ma di tante […]
Non sarebbe stata, quindi, sufficiente la sola iscrizione alla Camera di Commercio, vale a dire la mera possibilità di esercitare in astratto l’attività “coerente” in quanto ricompresa tra quelle elencate nell’oggetto sociale indicato nell’atto costitutivo e nello statuto, ma si sarebbe richiesto secondo quanto chiarito dal Tribunale un ulteriore elemento, individuato nell’effettivo esercizio di “attività […]
La carenza di elementi dell’offerta che siano al contempo requisiti di ammissione e condizione per la stipula del contratto comporta l’esclusione del concorrente ... La loro regolazione va quindi rinvenuta nella lex specialis. Con la conseguenza che, se richiesti come elementi essenziali dell’offerta o per l’attribuzione di un punteggio premiale, la loro mancanza al momento di […]
La giurisprudenza amministrativa ha quindi affermato che l’omissione dichiarativa, in particolare, può rilevare solo ove possa predicarsene l’“attitudine decettiva”, ossia l’idoneità a sviare l’Amministrazione nell’adozione di provvedimenti concernenti la procedura di gara; tanto implica che, comunque, la stazione appaltante è tenuta a svolgere una previa valutazione discrezionale dell’effettiva incidenza della falsità o della omissione sull’affidabilità […]
Poiché nella fattispecie viene in rilievo un requisito definito espressamente dal disciplinare di gara come di capacità tecnica e professionale, il contratto di avvalimento avrebbe dovuto indicare, a pena di nullità, le risorse messe a disposizione dall’ausiliaria come previsto dall’art. 89 comma 1 d. lgs. n. 50/16. Tale indicazione non assolve all’onere di “specificità” dell’individuazione […]
Non vale, in favore della ricorrente, l’argomentazione incentrata sulla dedotta non definitività dell’irregolarità contributiva, considerato che, ai sensi dell’art. 3, comma 2, lett. “d” ed “e”, DM 30 gennaio 2015, la regolarità del DURC “sussiste comunque in caso di: … d) crediti in fase amministrativa in pendenza di contenzioso amministrativo sino alla decisione che respinge […]
L’omessa dichiarazione di fatti che potrebbero assurgere a gravi illeciti professionali (ovvero, la dichiarazione reticente su tali fatti) non integra mai autonoma causa di esclusione, neppure ai sensi della lett. f-bis) dello stesso art. 80, comma 5: la quale condiziona l’esclusione alla presenza di una dichiarazione “non veritiera” (ovvero, alla dichiarazione di fatti che non trovino corrispondenza […]