La stazione appaltante deve attivare il soccorso istruttorio nel caso di omesso pagamento del contri...

Massima Sentenza Peraltro, la stessa Anac nella Relazione AIR al bando tipo n. 1 – 2023 (pubblicata dopo il codice dei contratti n. 36/2023) ha affermato che “al fine di evitare possibili interferenze con il principio di cui all’articolo 10 del codice – principio di tassatività delle cause di esclusione n.d.r. – si è scelto […]

La produzione di una garanzia provvisoria falsa comporta sempre l’esclusione?

Massima Sentenza “…La controversia ruota quindi intorno al significato da attribuire alla disposizione in esame: se essa vada intesa nel senso che l’esclusione debba essere disposta dall’Amministrazione aggiudicatrice all’obiettivo verificarsi della circostanza individuata nella disposizione, senza che assuma rilevanza lo stato soggettivo dell’operatore economico ovvero se la disposizione presupponga un comportamento, da parte dell’operatore economico, […]

E’ legittimo il soccorso istruttorio attivato per l’omessa o irregolare produzione del P...

Richiamo Sentenza Il passOE dell’impresa ausiliaria prodotto entro il termine di presentazione delle offerte, non contenendo il relativo codice, non consentiva alla stazione appaltante di verificare la sussistenza dei requisiti necessari in capo alla ridetta impresa, donde la legittima – rectie doverosa in ragione delle anzidette previsioni – attivazione del soccorso istruttorio. Ciò in linea con un […]

L’offerta tecnica allegata alla documentazione amministrativa comporta l’esclusione?

Richiamo Sentenza L’anticipazione del contenuto dell’offerta tecnica nella busta “virtuale” contenente la documentazione amministrativa non comporti la violazione del divieto di commistione tra le diverse componenti dell’offerta...Pericolo, nel caso di specie, non sussistente non risultando che il file contenente l’offerta tecnica (erroneamente denominato “patto di integrità” e per tale motivo erroneamente inserito nella busta virtuale della documentazione […]

L’esclusione per gravi violazioni fiscali non definitivamente accertate deve essere congruamen...

Massima Sentenza “..Dalla piana lettura dell’art. 80, co.4, del d.lgs. n. 50/2016 e del D.M.E.F. del 28 settembre 2022 – le cui previsioni sono state trasfuse, rispettivamente, negli artt. 94, co.6, e 95, co.2, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, e nell’allegato II.10 del codice – emerge, infatti, che le violazioni tributarie si distinguono […]

Come deve essere accertato l’unico centro decisionale?

Massima Sentenza “…Ai fini dell’accertamento della sussistenza di un unico centro decisionale d’imputazione delle offerte sulla base degli indici presuntivi concreti, il riferimento al contenuto delle offerte è uno dei possibili elementi dai quali ritrarre il collegamento, peraltro da scrutinare in termini necessari solo in difetto di altri indici utili, secondo un’indagine ispirata a un […]

Quali sono i limiti di applicabilità del principio di equivalenza?

Massima Sentenza “…Nelle gare pubbliche la Commissione aggiudicatrice di gara può chiarire la portata di clausole ambigue, valutando anche l’equivalenza delle soluzioni tecniche offerte, ma non può, in alcun caso, ammettere alla gara offerte che presentano soluzioni tecniche che non rispettano i requisiti minimi e i caratteri essenziali richiesti dalla lex specialis” … è inoltre principio consolidato quello per […]

La possibilità di modificare il modello dell’offerta economica legittima l’esclusione p...

Massima Sentenza “…La mancata indicazione separata dei costi della manodopera, in un’offerta economica presentata nell’ambito di una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, comporta l’esclusione della medesima offerta senza possibilità di soccorso istruttorio…l’unica eccezione a tale regola generale (si ripete: esclusione dalla gara per omessa separata indicazione di costi sicurezza e manodopera senza soccorso […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap