Si deve dunque ritenere che, ai fini dell’applicazione della norma sui gravi illeciti professionali, l’operatore economico non può valutare autonomamente la rilevanza dei precedenti penali da comunicare alla stazione appaltante che deve essere sempre libera di poter ponderare la sua idoneità come causa di esclusione, dovendosi a tal fine ritenere rilevante anche il rinvio a […]
NÉ AI FINI DELLA VALUTAZIONE SULLA SUSSISTENZA DELL’IPOTESI DI ESCLUSIONE DI CUI ALL’ART. 80, CO. 5 LETT. C, DEL CODICE DEI CONTRATTI È NECESSARIA L’ADOZIONE DI UN PROVVEDIMENTO DI RINVIO A GIUDIZIO, ATTESO CHE CIÒ CHE RILEVA È LA GRAVITÀ DEI FATTI CONTESTATI IN UN PROCEDIMENTO PENALE. AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELL’ESISTENZA DELLA FATTISPECIE DI […]
IL PARTECIPANTE AD UNA GARA DI APPALTO NON È TENUTO A DICHIARARE LE ESCLUSIONI COMMINATE NEI SUOI CONFRONTI IN PRECEDENTI GARE PER AVER DICHIARATO CIRCOSTANZE NON VERITIERE, POICHÉ, AL DI LÀ DEI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI SPETTANTI ALL’ANAC IN CASO DI DOLO O COLPA GRAVE NEL MENDACIO, LA CAUSA DI ESCLUSIONE DELL’OMETTERE LE INFORMAZIONI DOVUTE AI FINI […]
A TALE PROPOSITO, S’È CHIARITO ANCHE – CON RIGUARDO IN PARTICOLARE AI PREGIUDIZI DI NATURA PENALE – CHE L’INDAGINE DELLA STAZIONE APPALTANTE SI INCENTRA SU UN APPREZZAMENTO AUTONOMO DEI FATTI, TENUTO CONTO DEL CONTESTO TEMPORALE. DAL CHE SI DESUME, IN TERMINI GENERALI, DA UN LATO, CHE SE NON OCCORRE CERTAMENTE UN GIUDICATO SULLA VICENDA ADDEBITATA […]
L’ANNOTAZIONE COSTITUISCE ATTO A CONTENUTO MERAMENTE INFORMATIVO, CHE TROVA PIENA GIUSTIFICAZIONE NELLA FUNZIONE SURRIFERITA DI ACQUISIRE E PUBBLICARE OGNI NOTIZIA RITENUTA UTILE A FINI DI TRASPARENZA E DI CORRETTA CONDUZIONE DELLE PROCEDURE A EVIDENZA PUBBLICA. LA VALUTAZIONE DELL’“UTILITÀ” DELLA NOTIZIA RISIEDE, INFATTI, NELLA RICONDUCIBILITÀ DEL FATTO DA ANNOTARE NEL CASELLARIO A UNA DELLE IPOTESI NORMATIVAMENTE […]
IL SEQUESTRO PREVENTIVO NON PUÒ RICOMPRENDERSI TRA LE CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL’ART. 80, COMMA 5 LETT. C) DEL D.LGS. 50/2016 TAR Puglia Lecce, Sez. I, 05.04.2022, n. 552 “…Con riferimento alla questione se l’esistenza di un provvedimento di sequestro penale integri o meno una fattispecie di grave illecito professionale di cui all’art. 80, […]
NON V’È DUBBIO CHE DINANZI AD UNA SPECIFICA DISPOSIZIONE DELLA LEX SPECIALIS, I DECRETI PENALI, ANCHE SE OPPOSTI, COSTITUIVANO FATTI RILEVANTI DA DICHIARARE, IN QUANTO AFFERENTI A IPOTESI DI REATI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, DI DIRITTO AMBIENTALE, SOCIALE E DEL LAVORO, VIOLAZIONI CHE CERTAMENTE RIENTRANO NELLE CASISTICHE INDICATE DALL’ART. 80, C. […]
LA VALUTAZIONE DI AFFIDABILITÀ PROFESSIONALE COSTITUISCE MANIFESTAZIONE DELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ TECNICO DISCREZIONALE DELLA STAZIONE APPALTANTE. LE CIRCOSTANZE CHE NON INCLINANO UNIVOCAMENTE E NON COMPROVANO IN MANIERA GRAVE, PRECISA E CONCORDANTE IL RUOLO DI AMMINISTRATORE “DI FATTO” NON SONO IDONEE A CONDURRE ALL’ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE. Cons. St., Sez. IV, 03.02.2022, n. 768 “...In base all’art. 80, comma […]