Falsa dichiarazione – Esclusione non va disposta se la stessa non è resa dal concorrente.

L’INTERPRETAZIONE LOGICA DELLA DISPOSIZIONE CONDUCE A RITENERE CHE L’ART. 80, COMMA 5, LETT. F-BIS) DEL CODICE DEGLI APPALTI RIGUARDI I PARTECIPANTI ALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI QUESTI ULTIMI E NON GIÀ LE IMPRESE DETENTRICI DI IMPIANTI DAGLI STESSI INDICATI PER IL CONFERIMENTO FINALE DELLE QUANTITÀ DI FANGHI RICEVUTE DALLA STAZIONE APPALTANTE; TAR Puglia Bari, Sez. […]

Decreti penali di condanna opposti – Vanno dichiarati quali possibili illeciti professionali

NON V’È DUBBIO CHE DINANZI AD UNA SPECIFICA DISPOSIZIONE DELLA LEX SPECIALIS, I DECRETI PENALI, ANCHE SE OPPOSTI, COSTITUIVANO FATTI RILEVANTI DA DICHIARARE, IN QUANTO AFFERENTI A IPOTESI DI REATI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, DI DIRITTO AMBIENTALE, SOCIALE E DEL LAVORO, VIOLAZIONI CHE CERTAMENTE RIENTRANO NELLE CASISTICHE INDICATE DALL’ART. 80, C. […]

Amministratore di fatto – esclusione solo in caso di elementi univoci

LA VALUTAZIONE DI AFFIDABILITÀ PROFESSIONALE COSTITUISCE MANIFESTAZIONE DELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ TECNICO DISCREZIONALE DELLA STAZIONE APPALTANTE. LE CIRCOSTANZE CHE NON INCLINANO UNIVOCAMENTE E NON COMPROVANO IN MANIERA GRAVE, PRECISA E CONCORDANTE IL RUOLO DI AMMINISTRATORE “DI FATTO” NON SONO IDONEE A CONDURRE ALL’ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE. Cons. St., Sez. IV, 03.02.2022, n. 768 “...In base all’art. 80, comma […]

Le precedenti esclusioni non vanno dichiarate

IL PARTECIPANTE AD UNA GARA NON È TENUTO A DICHIARARE LE ESCLUSIONI DISPOSTE NEI SUOI CONFRONTI IN PRECEDENTI GARE E, PERTANTO, NON INCORRE IN OMISSIONE INFORMATIVA RILEVANTE AI SENSI AI DELL’ART. 80, COMMA 5, LETT. C-BIS), DEL D.LGS. N. 50/2016. TAR Campania Napoli, Sez. II, 31.01.2022, n. 639 “…le doglianze inerenti alla denunciata totale e parziale […]

Illeciti professionali – Rilevanza temporale

LE CONDOTTE COMPIUTE 12 ANNI PRIMA DALL’OPERATORE ECONOMICO NON INCIDONO SULLA VALUTAZIONE DI AFFIDABILITA’ DEL CONCORRENTE TAR Lazio Roma, Sez. II, 22.12.2021, n. 13361 “…Ciò detto, il Collegio ritiene che nel caso di specie all’Amministrazione fosse, in ogni caso, preclusa la valutazione autonoma dei fatti asseritamente costituenti il reato di cui all’articolo 321 c.p. ai […]

Rilevanza temporale obbligo dichiarativo delle condanne non automaticamente escludenti

ALLA LUCE DI UN’INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA E SISTEMATICA DELLA NORMATIVA, NONCHÈ DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ DI DERIVAZIONE EUROUNITARIA CHE PURE GOVERNA LA MATERIA, IL COLLEGIO, RITIENE CHE IL TERMINE DI TRE ANNI DI CUI AL COMMA 10-BIS SIA APPLICABILE AGLI ILLECITI PROFESSIONALI CONTRATTUALI E ALLE CONDANNE SUPERIORI AI TRE ANNI STESSI, MENTRE LADDOVE LA DURATA […]

Illeciti professionali – Motivazione ammissione

L’AMMISSIONE DEL CONCORRENTE PUO’ ESSERE GIUSTIFICATA DA UNA MOTIVAZIONE STRINGATA E CON FORMULAZIONI DI SINTESI Cons. St., Sez. III, 29.11.2021, n. 7922 “…L’amministrazione, non solo ha avuto contezza del precedente correttamente segnalato dal concorrente, ma ha fatto apposita istruttoria, determinandosi nel senso di escludere la sussistenza di fatti che potessero minare l’integrità e l’affidabilità del […]

Illeciti professionali – Omissione dichiarativa socio 50%

DEVONO ESSERE DICHIARATI GLI ILLECITI PROFESSIONALI COMMESSI DAL SOCIO AL 50%. L’OMISSIONE DICHIARATIVA NON GIUSTIFICA L’AUTOMATICA ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE, ESSENDO NECESSARIA UNA PREVENTIVA ISTRUTTORIA TESA A VALUTARE LE CONDOTTE SOTTACIUTE DALL’OPERATORE ECONOMICO. TAR Puglia Bari, Sez. III, 07.10.2021, n. 1445 “…Invero, il primo motivo di gravame sia del ricorso introduttivo, sia dei motivi aggiunti va […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap