L’operazione correttiva posta in essere dalla Commissione risponde al generale principio di conservazione degli atti negoziali in uno al favor partecipationis sotteso alle procedure evidenziali, ne arreca alcun vulnus alla par condicio competitorum appalesandosi logicamente vincolata e necessitata. Siffatto modus operandi trova l’ampio conforto della giurisprudenza secondo cui “l’errore scusabile di rettifica deve sostanziarsi in un mero refuso materiale riconoscibile ictu oculi dalla lettura del documento […]
L’ANAC ha sostenuto quindi l’illegittimità dell’esclusione nei casi in cui, in base alle circostanze concrete, l’offerta risultava con assoluta certezza riconducibile e imputabile a un determinato soggetto o operatore economico (cfr. delibera n. 265 del 17 marzo 2020). La carenza strutturale dell’atto viene in tal caso superata in considerazione del superiore interesse dell’amministrazione nella procedura […]
L’applicazione dell’art. 119, comma 2, ultimo periodo, del d.P.R. n. 207/2010 il quale disporrebbe espressamente che “in caso di discordanza prevale il ribasso percentuale indicato in lettere”. Va però rilevato che la norma in argomento è stata integralmente abrogata ad opera dell’art. 217, comma 1, lett. u), n. 2), del d.lgs. n. 50/2016, sicché la rilevata […]
LA MERA RIPARTIZIONE DI UNA RISORSA ECONOMICA IN POSSESSO DEL PATRIMONIO AZIENDALE DI UN’IMPRESA CONCORRENTE AD UNA PUBBLICA GARA, TRA I FATTORI PRODUTTIVI POSTI A DISPOSIZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE, RIMONTI AD UNA SCELTA IMPRENDITORIALE AFFERENTE ALLA LIBERTÀ DI IMPRESA E DI ORGANIZZAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CHE RIENTRA NELLA AUTONOMIA DELL’APPALTATORE, NON SINDACABILE DALL’AMMINISTRAZIONE. UN’IMPRESA CONCORRENTE […]
UN’OFFERTA CON TEMPI MOLTO CONTENUTI RISPETTO A QUELLI PREVISTI DAL BANDO DI GARA È DI PER SÉ DA PREMIARE IN QUANTO MIGLIORATIVA, MA SE I TEMPI SONO COSÌ CONTENUTI DA RENDERE DEL TUTTO IRREALISTICO IL LORO RISPETTO, ALLORA L’OFFERTA NON È PIÙ MIGLIORATIVA MA DIVENTA TECNICAMENTE IMPOSSIBILE, E PERTANTO VA SANZIONATA ANZICHÉ PREMIATA. PIÙ RECENTEMENTE, […]
OGNIQUALVOLTA LA DISCIPLINA DI GARA PREVEDA CHE I PRODOTTI OFFERTI DAI CONCORRENTI IN GARA SIANO DOTATI DI CARATTERISTICHE INTEGRANTI CON CERTEZZA QUALITÀ ESSENZIALI DELLA PRESTAZIONE, LA DIFFORMITÀ DELL’OFFERTA SI RISOLVE INFATTI IN UN VIZIO CHE GIUSTIFICA DI PER SÉ L’ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA, ANCHE NEL SILENZIO DELLA LEX SPECIALIS; E SOLO NEL CASO IN CUI L’EFFETTIVA PORTATA […]
IN MANCANZA DELLA SPECIFICA INDICAZIONE DI QUALI PARTI DELL’OFFERTA COSTITUISCANO IN CONCRETO SEGRETO COMMERCIALE O INDUSTRIALE, RISULTA PERTANTO EVIDENTE COME LA DISCIPLINA LIMITATIVA DI CUI ALLE PREVISIONI DELL’ART. 53, 5° COMMA LETT. A) E 6° COMMA DEL D.LGS. 18 APRILE 2016 N. 50 RISULTI INAPPLICABILE. IL C.D. DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, OGNI QUALVOLTA […]
LE CERTIFICAZIONI OGGETTO DI CONTESTAZIONE, INERENDO PLATEALMENTE ALL’OFFERTA TECNICA, NON SAREBBERO STATE SOTTOPONIBILI ALLA REGOLARIZZAZIONE AI SENSI DELL’ART. 83, COMMA 9 DEL CODICE DEI CONTRATTI: UNA DISPOSIZIONE CHE ESPRESSAMENTE ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI REGOLARIZZARE ELEMENTI “AFFERENTI ALL’OFFERTA ECONOMICA E ALL’OFFERTA TECNICA. TAR Lazio Roma, Sez. IV, 12.03.2022, n. 4449 “…Nella sentenza del Consiglio di Stato […]