Un’offerta con utile esiguo è ex se inattendibile?

Massima Sentenza “…l di fuori dei casi in cui il margine positivo risulti pari a zero, non è possibile stabilire una soglia minima di utile al di sotto della quale l’offerta deve essere considerato anomala, poiché anche un utile apparentemente modesto può comportare un vantaggio significativo, sia per la prosecuzione in sé dell’attività lavorativa, sia […]

La progettazione delle opere idrauliche può essere effettuata da un Architetto?

Massima Sentenza “…Quanto alla giurisprudenza sedimentatasi sul riparto di competenze fra le categorie professionali dell’ingegnere e dell’architetto, il Consiglio di Stato riconosce, in chiave generale, che “la progettazione delle opere viarie, idrauliche ed igieniche, che non siano strettamente connesse con i singoli fabbricati, è di pertinenza degli ingegneri, in base all’interpretazione letterale, sistematica e teleologica […]

Devono essere escluse automaticamente le offerte pari alla soglia di anomalia?

Massima Sentenza “…Con tutta evidenza, si tratta, infatti, di un testo che opera una decisa opzione per la tesi proposta dalla ricorrente (ovvero, per la necessità di escludere dalla procedura anche le offerte esattamente pari alla soglia di anomalia) … A questo proposito, risulta quindi decisiva un’interpretazione sistematica tesa a ricercare la reale volontà di […]

E’ legittima l’esclusione automatica delle offerte anomale negli appalti soprasoglia?

Massima Sentenza “…l’esclusione automatica delle offerte opera solo in caso di procedure di affidamento per importi inferiori alla soglia comunitaria, mentre quella in esame è di importo superiore a tale soglia … In altri termini, come correttamente evidenziato nelle memorie difensive depositate agli atti del giudizio, la previsione del disciplinare di gara è da considerare […]

L’inserimento di elementi dell’offerta economica in quella tecnica comporta sempre lR...

Massima Sentenza “…detto principio, che impone che le offerte economiche debbano restare segrete per tutta la fase procedimentale in cui la Commissione compie le sue valutazioni sugli aspetti tecnici della proposta negoziale, trae fondamento dall’obiettivo di evitare che elementi di valutazione di carattere automatico possano influenzare la valutazione degli elementi discrezionali: costituisce, con ciò, presidio […]

E’ legittima la previsione di criteri di attribuzione on/off

Massima Sentenza “…la giurisprudenza ha ritenuto legittima la previsione di criteri di attribuzione del punteggio per il merito tecnico di tipo tabellare, secondo il modulo c.d. on/off (Consiglio di Stato sez. VI,13/08/2020, n. 5026), che rispondono ad una commendevole istanza di contenimento e regimentazione della discrezionalità tecnica delle commissioni di gara (T.A.R. Lazio – Roma, […]

E’ legittimo “copiare” una parte di offerta di altro concorrente con informazioni ...

Massima Sentenza “…parte ricorrente ritiene che il RTI controinteressato avrebbe dovuto essere escluso, per aver “copiato” una parte dell’offerta tecnica, presentata dalla ricorrente nella gara precedente, poi annullata ex art. 21-nonies della legge 241/90…l’originalità dell’offerta tecnica relativa al servizio in concessione di illuminazione cimiteriale non costituiva un elemento oggetto di valutazione. In ogni caso, dalla prospettiva […]

La possibilità di indicare i costi della manodopera nella documentazione amministrativa legittima l...

Massima Sentenza “... il giudice comunitario (Corte di giustizia UE, sez. IX, 2 maggio 2019, C-309/18) ha indicato quale condizione legittimante il soccorso istruttorio proprio la materiale impossibilità dell’indicazione degli importi relativi ai costi sopraindicati che spetta al giudice nazionale vagliare (Cons. Stato, Ad. plen., nn. 7 e 8 del 2020)… con riferimento al concetto […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap