In caso di contrasto tra le disposizioni di gara, quali prevalgono?

Massima Sentenza “… all’interno della complessiva documentazione di gara vi è una gerarchia differenziata, che – con specifico riguardo alla risoluzione di concreti contrasti interni tra le varie disposizioni della lex specialis – impone di dare la prevalenza alle previsioni del bando, laddove le disposizioni del capitolato (o del disciplinare) possono soltanto integrare, ma non modificare le […]

La richiesta di giustificazioni preventive è legittima?

Massima Sentenza “… non esistendo una norma di legge, né nel Codice dei Contratti, né altrove che richieda, a pena di esclusione, che l’offerta economica sia accompagnata da un documento ulteriore che contenga le giustificazioni del prezzo offerto, non è consentito alla stazione appaltante imporne la produzione all’operatore economico partecipante alla gara a pena di […]

La certificazione rilasciata da un Ente accreditato UKAS è idonea a soddisfare il possesso del requ...

Massima Sentenza “… la certificazione di qualità di-OMISSIS-, rilasciata da …, non soddisfa il requisito di cui al punto 6.2 del disciplinare, in quanto Advanced Certification Ltd è ente certificatore accreditato presso un organismo di accreditamento (“UKAS”) di uno Stato Terzo (Regno Unito) e non di uno Stato appartenente all’Unione Europea. Ciò vuol dire che […]

D.Lgs. 36/2023 – AGID – EDGUE-IT aggiornato al nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Con determina n. 164 dell’11.07.2023, l’AGID ha aggiornato la “Tassonomia di riferimento dei criteri”, che correda le Specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT” del 31 luglio 2021. AgID – Adeguamento del DGUE in seguito alle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, […]

Le annotazioni ANAC per illeciti professionali devono essere congruamente istruite e motivate?

Massima Sentenza “… è stato precisato che «in tutti in casi in cui le annotazioni non rientrino tra quelle tipizzate dal legislatore come “atto dovuto”, le stesse devono essere adeguatamente motivate in ordine alle ragioni della ritenuta utilità (Tar Lazio, I, 8 marzo 2019, n. 3098)» e che «la mera valenza di “pubblicità notizia” delle circostanze annotate […]

Da quando decorre il triennio di rilevanza degli illeciti professionali derivanti da fatti oggetto ...

Massima Sentenza “… il presupposto operativo dell’illecito non coincide con la sentenza, dalla quale può, in ogni caso, prescindere (arg. ancora ex art. 80, comma 10 bis, terzo periodo, che si riferisce espressamente ad una situazione di mera pendenza del giudizio) – non si palesa congruo ancorare il decorso del termine di rilevanza oggettiva dell’illecito alla (eventuale) pronuncia con efficacia di giudicato, che […]

La categoria OS32 è a qualificazione obbligatoria?

Massima Sentenza “…pur di natura ‘superspecialistica’ i lavori concernenti le strutture in legno di cui alla categoria OS32 non sono a ‘qualificazione obbligatoria’, pertanto, in base all’art. 92, comma 1, d.P.R. n. 207 del 2010, ancora vigente, e in base alla norma transitoria contenuta nell’art. 216, comma 14, del Codice di contratti pubblici, l’operatore economico […]

Cosa si intende per teoria del contagio? Il self cleaning è ammissibile anche in fase di gara?

Massima Sentenza “…se la persona fisica – che, nella compagine sociale, ha rivestito un ruolo direttivo o, comunque, influente per le scelte della società – è giudicata inaffidabile per aver commesso un illecito nella pregressa attività professionale, inaffidabile può essere considerata – in virtù appunto del suo potere necessariamente condizionante le decisioni di gestione – […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap