La mancata sottoscrizione del PEF da parte di un commercialista abilitato comporta l’esclusion...

Massima Sentenza “...Nel caso in esame, tuttavia, non può ritenersi che la mancata sottoscrizione del PEF da parte del ragioniere o del commercialista abilitati all’esercizio della professione possa costituire un difetto attinente ad un semplice elemento formale, trattandosi invece di una carenza sostanziale non sanabile mediante ricorso all’istituto del soccorso istruttorio. Il PEF infatti non […]

Quali sono le tipologie di soccorso previste dal D.Lgs. 36/2023?

Massima Sentenza “...a) soccorso integrativo o completivo … che mira, in termini essenzialmente quantitativi, al recupero di carenze della c.d. documentazione amministrativa necessaria alla partecipazione alla gara…b) soccorso sanante … che consente, in termini qualitativi, di rimediare ad omissioni, inesattezze od irregolarità della documentazione amministrativa…c) soccorso istruttorio in senso stretto … che – recuperando gli spazi già progressivamente riconosciuti dalla giurisprudenza alle forme di soccorso c.d. procedimentale – abilita la stazione appaltante (o […]

In una procedura telematica è sanabile l’omessa sottoscrizione dell’offerta economica?

Massima Sentenza “… la giurisprudenza ha evidenziato che è sanabile l’offerta priva di firma digitale, tramite il subprocedimento di soccorso istruttorio (TAR Sicilia – Catania, sez. I, 15/7/2022 n. 1911)…sulla “possibilità di ritenere sufficiente, ovvero integrabile mediante soccorso istruttorio, un’offerta economica priva di firma digitale da rendere in una procedura telematica di selezione per l’aggiudicazione […]

D.Lgs. 36/2023 – Il soccorso istruttorio e procedimentale

Riferimenti normativi: Art. 101 del D.Lgs. 36/2023. 1. Il soccorso istruttorio. In linea generale, il potere di soccorso istruttorio è disciplinato dall’art. 6, comma 1, lett. b) della L. 241/90, a mente del quale il RUP: “…adotta ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento dell’istruttoria. In particolare, può chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o […]

Cosa si intende per soccorso procedimentale?

Massima Sentenza Si tratta, in particolare, di quei chiarimenti che, per la giurisprudenza, sono ammessi in quanto finalizzati a consentire l’interpretazione delle offerte e ricercare l’effettiva volontà dell’impresa partecipante alla gara, superandone le eventuali ambiguità, e a condizione di giungere a esiti certi circa la portata dell’impegno negoziale con esse assunte. TAR Lazio Roma, Sez. […]

Cosa si intende per soccorso procedimentale?

Il rimedio – diverso dal “soccorso istruttorio” di cui all’art. 83 comma 9 D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, che non potrebbe riguardare né il profilo economico né quello tecnico dell’offerta (tra altre, Cons. Stato, III, 2 febbraio 2021, n. 1225; V, 27 gennaio 2020, n. 680, che rammenta che, nei pareri nn. 855 del […]

Il concorrente deve dichiarare la volontà di ricorrere al subappalto qualificante? La mancata dichi...

il concorrente...è tenuto senz’altro a dichiarare la volontà di ricorrere al subappalto per supplire al requisito di qualificazione mancante. Detto più chiaramente, l’operatore economico deve dichiarare sin dalla domanda di partecipazione la volontà di avvalersi del subappalto c.d. necessario…la mancata dichiarazione del concorrente partecipante ad una procedura di evidenza pubblica, della volontà di far ricorso […]

E’ legittimo il termine di 2 giorni per il soccorso istruttorio?

L’art. 83, comma 9, del D.lgs. n. 50/2016 prevede solo il termine massimo (dieci giorni) e non quello minimo che le Stazioni Appaltanti possono assegnare per il riscontro del soccorso istruttorio. È quindi rimessa alla valutazione discrezionale della Stazione Appaltante la concessione di un termine inferiore, con l’unico limite della commisurazione all’oggetto della richiesta. TAR […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap