Massima Sentenza per evitare che l’interesse cd. difensivo diventi uno strumento solo per venire a conoscenza di segreti dei concorrenti, in altri termini, la giurisprudenza richiede un certo rigore nella verifica che sussista un nesso di utilità della documentazione richiesta per la tutela in giudizio di posizione giuridiche (cfr. Consiglio di Stato sentenza 1681 del […]
Massima Sentenza In materia di project financing l’Amministrazione – una volta individuato il promotore e ritenuto di pubblico interesse il progetto dallo stesso presentato – non è comunque tenuta a dare corso alla procedura di gara, essendo libera di scegliere, attraverso valutazioni attinenti al merito amministrativo e non sindacabili in sede giurisdizionale, se, per la […]
Massima Sentenza Sennonché gli artt. 51 e 93 del d.lgs. n. 36/2023 hanno eliminato la fattispecie dell’incompatibilità endoprocedimentale, superando l’idea che i funzionari occupatisi dell’appalto nelle fasi della procedura precedenti alla gara vera e propria siano condizionati nella scelta dell’aggiudicataria. Come evidenziato nella relazione al nuovo codice dei contratti, infatti, si è al contrario ritenuto […]
Massima Sentenza “…le caratteristiche indefettibili (ossia i requisiti minimi) delle prestazioni o del bene previste dalla lex specialis di gara costituiscono una condizione di partecipazione alla procedura selettiva. Le difformità dell’offerta tecnica che rivelano l’inadeguatezza del progetto proposto dall’impresa offerente rispetto a essi, legittimano l’esclusione dalla gara e non già la mera penalizzazione dell’offerta nell’attribuzione del punteggio, […]
Massima Sentenza “…Le notizie di stampa sono prive di efficacia probatoria, non costituendo affatto il “mezzo adeguato” per il cui tramite possa essere dimostrata l’inaffidabilità dell’operatore economico ex art. 80, comma 5, del d.lgs. n. 50 del 2016 (cfr., tra le tante Cons. Stato, III, 16 aprile 2019, n. 2493). A maggior ragione tale conclusione […]
Massima Sentenza “…la valutazione relativa al propagarsi a carico del consorzio di condotte pregiudizievoli compiute dalle consorziate attiene ad un apprezzamento di merito circa l’affidabilità e l’integrità dell’operatore, a seconda del tipo di illecito pregresso e delle sue connotazioni materiali (Cons. Stato n. 2532 del 2021, cit.). Poiché il concorrente in gara è il consorzio […]
Massima Sentenza “..Tale procedura è finalizzata a garantire la certezza che l’offerta resti chiusa e immodificabile, ancorché detenuta dal concorrente; la sola apposizione di firma digitale, infatti, non escluderebbe la possibilità che il concorrente, in pari data e tempestivamente, confezionasse e conservasse più offerte sottoscritte salvo poi “scegliere”, in un momento successivo e secondo l’andamento […]
Massima Sentenza “..La tempistica procedimentale stabilita dal legislatore prevede che il contraddittorio sia articolato in una sola richiesta istruttoria, con assegnazione di un termine non superiore a quindici giorni per l’inoltro delle giustificazioni.La procedura è così delineata dallo stesso legislatore e si basa su un termine acceleratorio, “non superiore” a quindici giorni, che evidenzia la […]