E’ LEGITTIMA LA PRODUZIONE DEL PASSOE IN SEDE DI SOCCORSO ISTRUTTORIO, POICHE’ LA SUA MANCATA PRODUZIONE NELL’AMBITO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE RAPPRESENTA UNA MERA CARENZA DOCUMENTALE CHE PUO’ ESSERE SANATA SUCCESSIVAMENTE, SENZA CHE VI SIA LA NECESSITA’ DI ACQUISIRE LA PROVA CHE LA SOTTESA ISCRIZIONE FOSSE AVVENUTA NEL TERMINE PREVISTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE […]
E’ LEGITTIMA LA PLURIMA SOSTITUZIONE DELL’IMPRESA AUSILIARIA, IN CASO DI PERDITA DI UN REQUISITO GENERALE DI QUEST’ULTIMA, NON ESSENDOVI ALCUNA NORMATIVA NAZIONALE O COMUNITARIA CHE PONE UN LIMITE ALLE POSSIBILITA’ DI PLURIME O SUCCESSIVE SOSTITUZIONI. Cons. St., Sez. V, 20.01.2022, n. 368 “…Parimenti non censurabili sono le statuizioni che hanno escluso nella fattispecie in esame […]
LA P.A. PUO’ OVVIARE AL PROBLEMA INERENTE ALL’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE NELLA FASE DEGLI “INVITI”, APRENDO LA PROCEDURA SOSTANZIALMENTE A TUTTI GLI INTERESSATI. TAR Veneto, Sez. III, 19.01.2022, n. 132 “…ai sensi dell’art. 36, comma 1, d.lgs. n. 50 del 2016, l’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie […]
NELLE PROCEDURE INCENTRATE SUL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, VALE IL PRINCIPIO DI MANTENIMENTO, DINANZI ALLA COMMISSIONE, DELLA SEGRETEZZA DELLE OFFERTE ECONOMICHE FINO ALL’ESAURIMENTO DELL’ESAME DELLE OFFERTE TECNICHE: CIÒ ALLO SCOPO DI EVITARE CHE LA CONOSCENZA DEL PREZZO RICHIESTO POSSA INFLUENZARE I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE STESSA NELLA FORMAZIONE DEI GIUDIZI TECNICI TAR Lazio Roma, Sez. […]
IL TERMINE “CIRCA”, IN BASE AI NOTI CANONI ERMENEUTICI DI CUI AGLI ARTICOLI 1362-1371 C.C., APPLICABILI ANCHE AGLI ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI, COME AFFERMATO DA UNIVOCA GIURISPRUDENZA, DEVE INTENDERSI NEL SENSO CHE LO SCOSTAMENTO NON DEVE ESSERE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVO, SICCHÉ, IN CASO CONTRARIO, L’OFFERTA DEVE RITENERSI SOTTO TALE PROFILO NON CONFORME ALL’INVITO AD OFFRIRE FORMULATO […]
I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PRESCRITTI DEVONO ESSERE POSSEDUTI DAI CONCORRENTI, OLTRE CHE AL MOMENTO DELLA SCADENZA DEL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE, ANCHE, E SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA’, IN OGNI SUCCESSIVA FASE DEL PROCEDIMENTO DI EVIDENZA PUBBLICA. TAR Puglia Lecce, Sez. III, 18.01.2022, n. 72 “…La disciplina di gara precisava inoltre che “il mancato possesso […]
E’ STATA PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE N. 12 DEL 17.01.2022 LA LEGGE 23.12.2021, N 238, RECANTE: “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020”. Legge 23.12.2021, n. 238 La suddetta Legge contiene diverse e importanti modifiche in materia di contratti pubblici che si applicheranno alle procedure i cui bandi o […]
LA CORRISPONDENZA TRA LE RISULTANZE DESCRITTIVE DELLA PROFESSIONALITÀ DELL’IMPRESA, COME RIPORTATE NELL’ISCRIZIONE CAMERALE, E L’OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO NON DEVE ESSERE INTESA IN MODO ASSOLUTO, MA IN TERMINI DI CONGRUENZA CONTENUTISTICA, SECONDO UN CRITERIO DI RISPONDENZA ALLA FINALITÀ DI VERIFICA DELLA RICHIESTA IDONEITÀ PROFESSIONALE, ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE NON ATOMISTICA E FRAZIONATA, MA GLOBALE E […]