Principi generali in materia di anomalia dell’offerta. Cons. St., Sez. III, 02.07.2021, n. 5077 “…Il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta è immune dai vizi denunciati e l’esito della verifica non presenta macroscopiche illogicità ed arbitrarietà. 1.2.- Va premesso che secondo l’orientamento giurisprudenziale consolidato, il giudizio di anomalia costituisce espressione di tipico potere – tecnico discrezionale riservato alla Pubblica […]
l’omessa o reticente dichiarazione non legittima di per sé l’attivazione di un automatismo espulsivo, ma deve essere apprezzata dalla stazione appaltante nella sua idoneità ad “influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante” ovvero a compromettere il “corretto svolgimento della procedura di selezione”
Il Consiglio dei Ministri si è riunito a Palazzo Chigi il 30.06.2021 e, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo in materia di contratti pubblici. In particolare, il Governo dovrà adottare uno o più decreti legislativi in […]
Il tardivo pagamento del contributo ANAC comporta l'esclusione del concorrente nel caso in cui tale obbligo sia previsto a pena di esclusione dalla lex specialis
IL GIUDIZIO DI ANOMALIA DELL’OFFERTA NON PUO’ ESSERE EFFETTUATO MEDIANTE LA COMPARAZIONE CON ALTRE OFFERTE Cons. St., Sez. V, 28.06.2021, n. 4868 “…Non rileva poi la prospettata disparità di trattamento rispetto ad altri concorrenti aggiudicatari di lotti diversi da quello oggetto del giudizio: come noto, la verifica di congruità di un’offerta sospetta di anomalia non […]
Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 25.06.2021 “…Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo collettivo del 10 settembre 2020 sottoscritto dalle organizzazioni più […]
Il principio di continuità del possesso dei requisiti di partecipazione, principio generale del procedimento di gara, deve essere inteso ed applicato in coerenza con i concorrenti principi di ragionevolezza e proporzionalità, aventi rango non subordinato ai fini della disciplina.
I valori del costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali sono un parametro di valutazione della congruità dell'offerta, con la conseguenza che l'eventuale scostamento delle voci di costo da quelle riassunte nelle tabelle non legittima un giudizio di anomalia o di incongruità.