Massima Sentenza “…Relativamente alla minore incidenza dell’assenteismo, la detrazione dei costi a carico dell’Inps e dell’Inail deve ritenersi compresa tra i dati medi presi in considerazione dalle tabelle ministeriali di cui al DM 6 giugno 2022, n. 25 che già tengono conto del fatto che i costi effettivamente sostenuti dall’impresa in caso di sostituzione non […]
Massima Sentenza “…condizione legittimante il soccorso istruttorio esclusivamente la materiale impossibilità dell’indicazione degli importi di cui all’articolo 95, comma 10, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (Ad. plen. n. 7 e 8 del 2020). E, al riguardo, la giurisprudenza ha affermato che “la scusabilità dell’omissione (e la conseguente ammissibilità del soccorso) deve ancorarsi alla obiettiva […]
Massima Sentenza “…la clausola della lex specialis che imponga il divieto di ribasso sui costi di manodopera, sarebbe in flagrante contrasto con l’art. 97, comma 6 d.lgs. n. 50/2016 e, più in generale, con il principio di libera concorrenza nell’affidamento delle commesse pubbliche.. Cons. St., Sez. V, 09.06.2023, n. 5665 Divieto ribasso costi manodopera – Illegittimo. “…Intanto, […]
La modulistica di gara autogenerata dalla piattaforma …, con l’indicazione di campi predefiniti nei quali inserire le informazioni attinenti l’offerta, ha oggettivamente impedito ai partecipanti alla gara di indicare i richiamati parametri; nella scheda relativa alla offerta economica non compariva, infatti, in alcuna sezione risultava indicata la voce “costi della mano d’opera”, né la stessa […]
Il monte ore contrattuale si riferisce al rapporto tra stazione appaltante ed appaltatore, ovvero alla quantità di prestazioni che il secondo dovrà erogare a favore della prima: si tratta, in buona sostanza, dell’obbligazione principale dell’appaltatore nell’ambito del sinallagma contrattuale tra le parti, che si riverbera sui profili obbligatori del contratto.Il monte ore teorico si riferisce […]
l’unica eccezione a tale regola generale (si ripete: esclusione dalla gara per omessa separata indicazione di costi sicurezza e manodopera senza soccorso istruttorio ed anche in assenza di espressa comminatoria di esclusione del bando di gara) è costituita dalla presenza di clausole e di modelli che non consentano ai concorrenti di indicare espressamente tali costi […]
Tale valutazione, sebbene frequentemente condotta nell’ambito del sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. n. 50 del 2016, mantiene in ogni caso una propria autonoma ratio rispetto a quest’ultima, risultando necessaria anche nell’ipotesi in cui l’offerta non sia considerata anomala. TAR Campania Napoli, Sez. II, 18.11.2022, n. 7131 “…Osservato, in particolare, che l’interpretazione […]
L’esclusione della concorrente, in assenza di una previsione espressa nel bando di specificare i costi della manodopera si sarebbe posta in aperto contrasto con la lex specialis e con il principi di trasparenza e di proporzionalità delle gare, dettati dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Sulla base delle coordinate fornite dalla citata sentenza della C.G.U.E., deve rilevarsi […]