La possibilità di modificare il modello dell’offerta economica legittima l’esclusione p...

Massima Sentenza “…La mancata indicazione separata dei costi della manodopera, in un’offerta economica presentata nell’ambito di una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, comporta l’esclusione della medesima offerta senza possibilità di soccorso istruttorio…l’unica eccezione a tale regola generale (si ripete: esclusione dalla gara per omessa separata indicazione di costi sicurezza e manodopera senza soccorso […]

Il Consorzio stabile può essere escluso per illeciti professionali pregressi di una consorziata non...

Massima Sentenza “…la struttura giuridica del Consorzio stabile comporta, quale corollario, che il pregiudizio a carico dello stesso vada valutato e apprezzato dalla S.A. a prescindere dal fatto che la consorziata esecutrice coinvolta nella pregressa commessa sia diversa da quella designata nella nuova procedura…il concorrente in gara è il consorzio stabile, così come lo stesso […]

E’ ammissibile il soccorso istruttorio per le irregolarità afferenti alla documentazione a co...

Massima Sentenza “…Il soccorso istruttorio è un potere di carattere generale e persegue la finalità di garantire la massima partecipazione alle gare di appalto; è praticabile non solo nella fase iniziale di partecipazione alla gara, per quanto attiene ai requisiti di partecipazione, ma concerne anche la fase successiva della valutazione delle offerte, in caso di […]

La decadenza dall’aggiudicazione deve essere anticipata dalla comunicazione di avvio del proce...

Massima Sentenza “…il “provvedimento di “decadenza” dall’aggiudicazione (detto anche di “revoca” dell’aggiudicazione o di “esclusione” dell’operatore economico, anche se sopravvenuto all’espletamento della gara)” è adottato nei confronti dell’aggiudicatario “per mancanza dei requisiti, generali o speciali di partecipazione (cfr., tra le tante, già Cons. Stato, V, 23 febbraio 2015, n. 844) emersa dopo l’aggiudicazione, in occasione della verifica ex […]

Con il D.Lgs. 36/2023 la stazione appaltante può imporre il sopralluogo a pena d’esclusione?

Massima Sentenza “…nessuna disposizione del d. lgs. n. 36/23 prevede il sopralluogo quale adempimento necessario per la formulazione dell’offerta…se nessuna prescrizione del codice o, comunque, di altra legge riconosce alla stazione appaltante la possibilità di imporre il sopralluogo a pena di esclusione ne deriva che il paragrafo 10 del disciplinare di gara che tale conseguenza […]

Gli appalti finanziati con fondi PNRR sono disciplinati dal D.Lgs. 36/2023?

Massima Sentenza “…225 comma 8 stabilisce che “in relazione alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, anche suddivisi in lotti, finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, nonché dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea, ivi comprese le infrastrutture di supporto ad essi […]

La stazione appaltante può prevedere la soglia di sbarramento per ogni singolo criterio di valutazi...

Massima Sentenza “…il metodo del confronto a coppie sia ontologicamente incompatibile con le soglie di sbarramento per singoli criteri discrezionali...La Stazione appaltante ha certamente il potere di prevedere soglie – ragionevoli – di qualità minima, anche per singoli criteri valutativi, ma il superamento delle stesse non può dipendere, in termini meramente relativi, dalla qualità delle […]

La dichiarazione dell’ausiliaria inerente al possesso e prestito di un requisito speciale può...

Massima Sentenza “…la mancata produzione nel termine massimo di presentazione delle offerte delle dichiarazioni, richieste espressamente a pena di esclusione dalla stazione appaltante, relative al possesso dei requisiti di ordine speciale da parte dell’ausiliaria e all’obbligo a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto, nei confronti del concorrente e della Stazione Appaltante, tali requisiti […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap