Le notizie di stampa sono un mezzo adeguato per dimostrare un illecito professionale ?

Massima Sentenza “…Le notizie di stampa sono prive di efficacia probatoria, non costituendo affatto il “mezzo adeguato” per il cui tramite possa essere dimostrata l’inaffidabilità dell’operatore economico ex art. 80, comma 5, del d.lgs. n. 50 del 2016 (cfr., tra le tante Cons. Stato, III, 16 aprile 2019, n. 2493). A maggior ragione tale conclusione […]

Le condotte pregiudizievoli compiute dalle consorziate non esecutrici si riverberano sul Consorzio ?

Massima Sentenza “…la valutazione relativa al propagarsi a carico del consorzio di condotte pregiudizievoli compiute dalle consorziate attiene ad un apprezzamento di merito circa l’affidabilità e l’integrità dell’operatore, a seconda del tipo di illecito pregresso e delle sue connotazioni materiali (Cons. Stato n. 2532 del 2021, cit.). Poiché il concorrente in gara è il consorzio […]

I costi della manodopera indicati dalla lex specialis possono essere ribassati?

Massima Sentenza “..Al contempo, neppure può essere seguita la prospettazione della ricorrente secondo cui l’indicazione nel bando di gara prescriva agli operatori economici di formulare offerte limitate sia nella loro misura massima (l’importo a base d’asta) sia in quella minima (l’importo dei costi della manodopera): in altri termini, non è avallabile la tesi per la […]

Quali sono le tipologie di soccorso istruttorio?

Massima Sentenza “..sussistono almeno tre forme di soccorso istruttorio e, in particolare: “a) soccorso integrativo o completivo (comma 1, lettera a) dell’art. 101 d. lgs. n. 36 cit., non difforme dall’art. 83, comma 9), che mira, in termini essenzialmente quantitativi, al recupero di carenze della c.d. documentazione amministrativa necessaria alla partecipazione alla gara (con esplicita […]

Gli intermediari sono tenuti a subappaltare il recupero e il trasporto dei rifiuti?

Massima Sentenza “..Invero il rapporto tra intermediario e l’operatore esecutore del servizio di recupero e trasporto dei rifiuti risulta riconducibile alla nozione di subappalto di cui all’art. 119, comma 2, del d.lgs. n. 36 del 2023 ai sensi del quale: “Il subappalto è il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte […]

Devono essere ammessi i soggetti accreditati SDAPA dopo la pubblicazione della lettera d’invi...

Massima Sentenza “..In mancanza, dunque, di un espresso limite normativo, ritiene questo Collegio che l’applicazione del principio di accesso al mercato e concorrenza ex art. 3 D. Lgs. 36/2023 – che in base all’art. 4 D. Lgs. 36/2023 si pone come privilegiato canone ermeneutico, che deve guidare l’interprete nella ricostruzione di tutte le norme del […]

L’idoneità professionale può essere verificata dalle informazioni presenti nell’oggett...

Massima Sentenza “…l’iscrizione camerale dell’operatore relativamente alle attività inerenti all’oggetto dell’appalto costituisce un requisito di idoneità professionale (Cons. Stato, Sez. V, n. 5257/2019; Id., Sez. III, n. 5170/2017), che, imponendo una tendenziale congruenza contenutistica tra le risultanze descrittive della professionalità dell’impresa, come riportate nell’iscrizione alla Camera di commercio, e l’oggetto del singolo appalto (di recente, Cons. Stato, […]

Illeciti professionali – Quando l’ammissione del concorrente deve essere motivata?

Massima Sentenza “…la mancanza di un onere di motivazione analitica non equivale all’esclusione di qualunque onere motivatorio e che, inoltre, una specifica motivazione è comunque richiesta in presenza di contestazioni in gara...la regola dell’onere motivazionale attenuato in ordine all’ammissione alla gara è destinata a subire un’eccezione nel caso in cui la pregressa vicenda professionale dichiarata […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap