IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA NON HA UN AMBITO DI APPLICAZIONE GENERALIZZATO, DOVENDOSI RITENERE LO STESSO NON OPERANTE CON RIFERIMENTO AI REQUISITI MINIMI COMUNQUE IMPOSTI DALLA LEX SPECIALIS: «LADDOVE L’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE SI LIMITI A PRESCRIVERE CARATTERISTICHE TECNICHE BEN PRECISE DELL’IMPIANTO DA REALIZZARE, AVENDO DI MIRA LO SCOPO A CUI ESSO È DESTINATO E NON GLI SPECIFICI PRODOTTI […]
OSTA AD UNA NORMATIVA NAZIONALE SECONDO LA QUALE L’IMPRESA MANDATARIA DI UN RAGGRUPPAMENTO DI OPERATORI ECONOMICI PARTECIPANTE A UNA PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO PUBBLICO DEVE POSSEDERE I REQUISITI PREVISTI NEL BANDO DI GARA ED ESEGUIRE LE PRESTAZIONI DI TALE APPALTO IN MISURA MAGGIORITARIA CGUE, 28.04.2022 (C-497/20) “…L’articolo 63 della direttiva 2014/24/UE del Parlamento […]
NELLE PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DI CONTRATTI DI APPALTI O DI CONCESSIONI, LIMITATAMENTE AI CASI DI AGGIUDICAZIONE CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO ED ECONOMICO È AFFIDATA AD UNA COMMISSIONE GIUDICATRICE, COMPOSTA DA ESPERTI NELLO SPECIFICO SETTORE CUI AFFERISCE L’OGGETTO DEL CONTRATTO”. LO “SPECIFICO SETTORE” CUI […]
IL METODO CHE RISULTA CALIBRATO IN MODO TALE DA PREMIARE L’OFFERTA IN CUI IL VALORE NUMERICO CORRISPONDENTE A CIASCUN SUB-PARAMETRO (E QUINDI, IN SOSTANZA, LA “QUANTITÀ” OFFERTA DI CIASCUNO DEGLI ELEMENTI CONSIDERATI, ESTRINSECATA IN TALE VALORE) SI APPROSSIMA DI PIÙ ALLA MEDIA DI TUTTI I VALORI (QUANTITÀ) OFFERTI. IL MECCANISMO DI CUI TRATTASI, PERTANTO, SI […]
IL COMMA 6 DELL’ART. 93 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 2016– NEL PREVEDERE CHE LA “GARANZIA PROVVISORIA” A CORREDO DELL’OFFERTA “COPRE LA MANCATA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DOPO L’AGGIUDICAZIONE DOVUTA AD OGNI FATTO RICONDUCIBILE ALL’AFFIDATARIO … – DELINEA UN SISTEMA DI GARANZIE CHE SI RIFERISCE AL SOLO PERIODO COMPRESO TRA L’AGGIUDICAZIONE ED IL CONTRATTO E NON […]
L’ANNOTAZIONE COSTITUISCE ATTO A CONTENUTO MERAMENTE INFORMATIVO, CHE TROVA PIENA GIUSTIFICAZIONE NELLA FUNZIONE SURRIFERITA DI ACQUISIRE E PUBBLICARE OGNI NOTIZIA RITENUTA UTILE A FINI DI TRASPARENZA E DI CORRETTA CONDUZIONE DELLE PROCEDURE A EVIDENZA PUBBLICA. LA VALUTAZIONE DELL’“UTILITÀ” DELLA NOTIZIA RISIEDE, INFATTI, NELLA RICONDUCIBILITÀ DEL FATTO DA ANNOTARE NEL CASELLARIO A UNA DELLE IPOTESI NORMATIVAMENTE […]
LA PROCEDURA DI PROJECT FINANCING INDIVIDUA DUE SERIE PROCEDIMENTALI STRUTTURALMENTE AUTONOME, MA BIUNIVOCAMENTE INTERDIPENDENTI SOTTO IL PROFILO FUNZIONALE, LA PRIMA DI SELEZIONE DEL PROGETTO DI PUBBLICO INTERESSE, LA SECONDA DI GARA DI EVIDENZA PUBBLICA SULLA BASE DEL PROGETTO DICHIARATO DI PUBBLICA UTILITÀ, QUEST’ULTIMA A SUA VOLTA DISTINTA NELLE SUBFASI DI INDIVIDUAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA […]
IL CONCORRENTE SOTTOPOSTO A VALUTAZIONE DI ANOMALIA O DI CONGRUITÀ, DA UN LATO, NON PUÒ FORNIRE GIUSTIFICAZIONI TALI DA INTEGRARE UN’OPERAZIONE DI “FINANZA CREATIVA”, MODIFICANDO, IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE, LE VOCI DI COSTO, PUR MANTENENDO FERMO L’IMPORTO FINALE, DALL’ALTRO, PUÒ INTRODURRE LIMITATI AGGIUSTAMENTI, RIDUCENDO ANCHE L’UTILE, A CONDIZIONE CHE QUEST’ULTIMO NON VENGA ANNULLATO O […]