Tag: anomalia

Verifica congruità oneri sicurezza aziendale – Va effettuata in sede di anomalia dell’offerta.

Anche ammesso che gli oneri di sicurezza aziendali siano incongrui, per poter dire anomala l’offerta – o comunque, per poter suggerire un sospetto di anomalia – è pur sempre necessario dimostrare che la loro rideterminazione al rialzo renderebbe irrealizzabile l’offerta nella globalità; in mancanza, il passaggio dall’incongruenza degli oneri di sicurezza aziendali all’anomalia dell’offerta sconta […]

Continua a leggere

Costi manodopera – Indicazione obbligatoria – Inammissibile modifica in sede di anomalia.

La modifica dei costi della manodopera – introdotta nel corso del procedimento di verifica dell’anomalia – comporta un’inammissibile rettifica di un elemento costitutivo ed essenziale dell’offerta economica, che non è suscettibile di essere immutato nell’importo, al pari degli oneri aziendali per la sicurezza, pena l’incisione degli interessi pubblici posti a presidio delle esigenze di tutela […]

Continua a leggere

Principio di invarianza soglia anomalia – Effetti su interesse a ricorrere.

Con il principio di invarianza della soglia di anomalia, la legge intende evitare la retrocessione della procedura di gara fino alla (ri)determinazione della soglia di anomalia delle offerte (ossia della soglia minima di utile al di sotto della quale l’offerta si presume senz’altro anomala), quando, già intervenuta l’aggiudicazione del contratto, sia disposta, anche in via […]

Continua a leggere

Verifica anomalia facoltativa – Presupposti.

La verifica di anomalia c.d. facoltativa è rimessa all’ampia discrezionalità tecnica della stazione appaltante, estesa, a differenza della verifica “obbligatoria”, anche all’ an della verifica stessa, e che tale facoltà prescinde “dall’uso di particolari forme sacramentali”, salva la necessità dell’“individuazione espressa degli indicatori che – in assenza della condizione di superamento dei 4/5 di entrambe le componenti tecnica ed […]

Continua a leggere

Anomalia dell’offerta – Giustificativi – Modifica sostanziale offerta – Inammissibilità

Relativamente alla fase di verifica dell’anomalia, sono modificabili le giustificazioni dei contenuti dell’offerta, essendo consentite in particolare anche compensazioni tra voci di costo sottostimate e sovrastimate, “purché l’offerta non sia sostanzialmente modificata o stravolta nei suoi elementi essenziali, fra i quali rientra anche la voce relativa al costo del lavoro per il personale impiegato nell’esecuzione […]

Continua a leggere

Anomalia offerta – Illegittima esclusione per carenze formali. Necessità integrazione giustificativi – Ammissibilità.

Emerge con chiarezza dunque come il procedimento di verifica di anomalia non richieda di (o sia volto a) sanzionare di suo carenze formali circa la produzione documentale da parte dell’impresa, ma abbia piuttosto lo scopo di vagliare preventivamente l’affidabilità (sostanziale) dell’offerta. Laddove la stazione appaltante non sia in condizione di risolvere tutti i dubbi in […]

Continua a leggere

Anomalia offerta – Onere concorrente fornire tempestivamente tutte le informazioni utili.

In sede di valutazione delle giustificazioni relative ad un’offerta anormalmente bassa, la stazione appaltante, in attuazione di una generale esigenza di celerità e di rapida definizione del procedimento di gara, allorché ritenga (come nella specie) di aver raccolto elementi sufficienti a valutare la congruità dell’offerta senza che residuino dubbi in ordine alla sua attendibilità, ha […]

Continua a leggere

Offerta. Ammissibilità economie di scala.

LA MERA RIPARTIZIONE DI UNA RISORSA ECONOMICA IN POSSESSO DEL PATRIMONIO AZIENDALE DI UN’IMPRESA CONCORRENTE AD UNA PUBBLICA GARA, TRA I FATTORI PRODUTTIVI POSTI A DISPOSIZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE, RIMONTI AD UNA SCELTA IMPRENDITORIALE AFFERENTE ALLA LIBERTÀ DI IMPRESA E DI ORGANIZZAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CHE RIENTRA NELLA AUTONOMIA DELL’APPALTATORE, NON SINDACABILE DALL’AMMINISTRAZIONE. UN’IMPRESA CONCORRENTE […]

Continua a leggere

Anomalia offerta – congruità costo manodopera

LO SCOSTAMENTO DEL COSTO DEL LAVORO RISPETTO AI VALORI RICAVABILI DALLE TABELLE MINISTERIALI NON COMPORTA UN AUTOMATICO GIUDIZIO DI INATTENDIBILITÀ DELL’OFFERTA, TALE SCOSTAMENTO DIVIENE RILEVANTE AI FINI DEL COMPLESSIVO GIUDIZIO QUANDO SIA CONSIDEREVOLE E PRIVO DI ADEGUATA GIUSTIFICAZIONE TAR Veneto, Sez. III, 24.05.2022, n. 782 “…Passando al profilo centrale della vicenda, giova ricordare, in linea […]

Continua a leggere

Anomalia offerta – esclusione automatica soprasoglia

L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE OPERA SOLO IN CASO DI PROCEDURE DI AFFIDAMENTO PER IMPORTI INFERIORI ALLA SOGLIA COMUNITARIA. UNA DISPOSIZIONE CONTRARIA CONTENUTA NEL DISCIPLINARE È DA CONSIDERARE UNA CLAUSOLA NULLA IN QUANTO INTRODUCE UNA IPOTESI DI ESCLUSIONE AUTOMATICA DALLA GARA NON PREVISTA DAL D.LGS. N. 50/2016 TAR Campania Napoli, Sez. VIII, 14.03.2022, n. 1664 Come […]

Continua a leggere
Back To Top Img