Sussiste sempre l’onere di impiegare le risorse messe a disposizione dall’Ausiliaria?

Massima Sentenza “…nemmeno è risolutiva la circostanza che in sede di verifica di congruità dell’offerta economica l’aggiudicataria non abbia fatto alcuna menzione delle figure professionali che l’ausiliaria aveva dichiarato le avrebbe messo a disposizione: al riguardo, la controinteressata ha dichiarato che di fatto di queste non vi sarà bisogno perché, in virtù della clausola sociale, […]

La verifica dei costi della manodopera è obbligatoria anche con il D.Lgs. 36/2023?

Massima Sentenza “…Occorre rammentare che, in forza del combinato disposto degli artt. 108 comma 9 e 110 comma 5 lett. d) del d.lgs. n. 36/2023, al pari di quanto stabilivano gli artt. 95, comma 10, e 97, comma 5, lett. d) del d.lgs. n. 50/2016, prima dell’aggiudicazione le stazioni appaltanti devono verificare che il costo […]

Come deve essere effettuato il calcolo dei costi della manodopera?

Massima Sentenza “…il calcolo del costo della manodopera funzionale alla verifica di anomalia si compone di due operazioni principali: va dapprima stimato il costo medio effettivo (dividendo, cioè, la retribuzione lorda annuale per il numero di ore effettive di lavoro… successivamente, occorre moltiplicare tale valore medio per il numero totale delle ore lavorative offerte all’amministrazione […]

I costi della manodopera devono ricomprendere anche quelli sostenuti dall’azienda subappaltatr...

Massima Sentenza “…L’obbligo di indicazione separata dei costi della manodopera deve intendersi come riferito anche ai costi legati al personale impiegato dall’eventuale azienda subappaltatrice e non può essere limitato a quella proprio dell’offerente. In quanto finalizzata a consentire la verifica del rispetto dei minimi salariali la previsione (articolo 95, comma 10, d.lgs. n. 50/2016) deve essere estesa a tutti i costi che l’offerente, […]

Quando è legittima la regolarizzazione dell’offerta economica per omessa indicazione dei cost...

Massima Sentenza “…non essendo possibile modificare o integrare in alcun modo il documento predefinito di offerta economica generato dal MePa (come è dimostrato, appunto, dal fatto che la controinteressata non ha potuto inserire i costi della manodopera all’interno dell’offerta economica, ma al di fuori di essa con dichiarazione separata resa ad hoc), ed avendo il […]

Come deve essere calcolata la quota di assenteismo nei costi della manodopera?

Massima Sentenza “…Relativamente alla minore incidenza dell’assenteismo, la detrazione dei costi a carico dell’Inps e dell’Inail deve ritenersi compresa tra i dati medi presi in considerazione dalle tabelle ministeriali di cui al DM 6 giugno 2022, n. 25 che già tengono conto del fatto che i costi effettivamente sostenuti dall’impresa in caso di sostituzione non […]

Malfunzionamento piattaforma – Impossibilità indicazioni costi manodopera e sicurezza –...

La modulistica di gara autogenerata dalla piattaforma …, con l’indicazione di campi predefiniti nei quali inserire le informazioni attinenti l’offerta, ha oggettivamente impedito ai partecipanti alla gara di indicare i richiamati parametri; nella scheda relativa alla offerta economica non compariva, infatti, in alcuna sezione risultava indicata la voce “costi della mano d’opera”, né la stessa […]

Costi manodopera – Mancata previsione atti di gara – Possibilità indicazione nell’...

l’unica eccezione a tale regola generale (si ripete: esclusione dalla gara per omessa separata indicazione di costi sicurezza e manodopera senza soccorso istruttorio ed anche in assenza di espressa comminatoria di esclusione del bando di gara) è costituita dalla presenza di clausole e di modelli che non consentano ai concorrenti di indicare espressamente tali costi […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap