Quali sono le fasi del subprocedimento di verifica dell’anomalia?

Massima Sentenza “…il subprocedimento di verifica dell’anomalia, dal punto di vista della strutturazione del potere, non si discosta dall’archetipo della funzione tecnico-discrezionale, nel senso che ben può essere articolato in tre fasi logicamente sequenziali. Innanzitutto, vi è una fase, tipicamente istruttoria, costituita dall’acquisizione da parte della stazione appaltante di elementi documentali e fattuali, necessari per […]

CGUE – Esclusione illegittima e risarcimento per perdita di chance

Massima Sentenza “…La Corte constata che la direttiva impone agli Stati membri di accordare un risarcimento ai soggetti lesi da una violazione del diritto dell’Unione in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Orbene, in mancanza di indicazioni che distinguano differenti categorie di danno, la direttiva riguarda qualsiasi tipo di danno subito da tali soggetti, compreso […]

Quando non è possibile il giudizio di equivalenza dei prodotti offerti?

Massima Sentenza “…l’effetto espulsivo è predicabile solo se i requisiti tecnici descritti nella legge di gara consentono di ricostruire con esattezza il prodotto richiesto dall’Amministrazione e di fissare in maniera analitica ed inequivoca determinate caratteristiche tecniche come obbligatorie; difatti, la disciplina di gara prevede qualità del prodotto (potenza del motore e sistema bialbero) che con […]

Un’offerta con utile esiguo è ex se inattendibile?

Massima Sentenza “…l di fuori dei casi in cui il margine positivo risulti pari a zero, non è possibile stabilire una soglia minima di utile al di sotto della quale l’offerta deve essere considerato anomala, poiché anche un utile apparentemente modesto può comportare un vantaggio significativo, sia per la prosecuzione in sé dell’attività lavorativa, sia […]

L’errata indicazione del beneficiario della polizza può essere oggetto di soccorso istruttori...

Massima Sentenza “…l’istituto del soccorso istruttorio ben poteva essere applicato, come correttamente ritenuto dal primo giudice, alla fattispecie de qua, trattandosi di correggere, emendando un mero errore materiale – ictu oculi riscontrabile dall’esatta indicazione dell’ente appaltante nell’oggetto della garanzia – la polizza fideiussoria già prodotta, come palesato dalla circostanza che è rimasta invariata la data di decorrenza della […]

L’amministrazione può sindacare l’utilità o l’efficacia della documentazione ric...

Massima Sentenza “…accertato il collegamento tra l’interesse e il documento, ogni ulteriore indagine sull’utilità ed efficacia del documento stesso in prospettiva di tutela giurisdizionale ovvero sull’esistenza di altri strumenti di tutela eventualmente utilizzabili è del tutto ultronea (cfr. ex multis, Cons. Stato, Sez. V, 09/03/2020, n. 1664; Tar Lazio, Roma, Sez. II, 19/03/2020, n. 3454). […]

Il principio di tassatività delle cause di esclusione si applica ai requisiti speciali?

Massima Sentenza “…La clausola in questione neppure può ritenersi nulla per violazione del principio della tassatività delle cause di esclusioni di cui all’art. 83, comma 8, del d.lgs. n. 50/ 2016 …Tale nullità può essere ipotizzata esclusivamente per la previsione di oneri formali o documentali di partecipazione ulteriori rispetto a quelli espressamente previsti dalla legge […]

L’esercizio del potere di autotutela deve tener conto del principio del risultato?

Massima Sentenza “…in ogni caso, anche ove si volesse qualificare l’atto gravato come conferma e non come meramente confermativo, deve evidenziarsi come ai sensi dell’art. 1 del d.lgs. n. 36/2023, applicabile alla fattispecie in esame, l’esercizio del potere discrezionale – che connota l’esercizio di poteri amministrativi di secondo grado – debba prioritariamente tenere conto del […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap