Inammissibilità del ricorso e principio di equivalenza, è necessario partecipare alla gara per far...

Dai principi fin qui esposti discende che, ove la ricorrente avesse voluto sostenere la conformità dei relativi armadi compattabili alle prestazioni e ai requisiti funzionali “realmente” previsti dell’amministrazione aggiudicatrice ovvero la conformità, per equivalente, ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche di cui al Capitolato, la stessa avrebbe dovuto partecipare alla gara e non già limitarsi […]

Principio equivalenza – Prodotti offerti sostanzialmente conformi e difficilmente reperibili.

Le coordinate normative e giurisprudenziali appena esposte inducono a ritenere preferibile, perché più rispettosa dei principi di proporzionalità, non discriminazione e tutela della concorrenza, un’interpretazione non formalistica, che eviti il meccanismo espulsivo allorché vi sia una sostanziale conformità dell’offerta al bando e risulti impossibile o comunque estremamente difficile reperire sul mercato prodotti che soddisfino tutte […]

Equivalenza prodotti offerti – Necessità prova in gara – Divieto dimostrazione postuma ...

L’operatore che intenda avvalersi del principio dell’equivalenza (suscettibile di trovare applicazione indipendentemente da un espresso richiamo negli atti di gara) deve, dunque, fornirne la prova già in sede di gara, non potendo essa essere verificata d’ufficio dalla stazione appaltante né tantomeno dimostrata in via postuma in sede giudiziale. TAR Lazio Roma, Sez. II, 18.10.2022, n. […]

Fornitura beni di un determinato marchio – Principio di equivalenza – Obbligo motivazion...

L’art. 68, comma 4, d.lgs. n. 50/2016 prevede che «Le specifiche tecniche consentono pari accesso degli operatori economici alla procedura di aggiudicazione e non devono comportare direttamente o indirettamente ostacoli ingiustificati all’apertura degli appalti pubblici alla concorrenza». Il comma 6 dispone poi che non si possa far riferimento a marchi «salvo che [le specifiche tecniche che ne fanno […]

Principio di equivalenza. Materiale difforme.

LA CARENZA DEI REQUISITI DI IDONEITÀ DELLA PRESTAZIONE OFFERTA INDICATI NELLA LEGGE DI GARA CONFIGURA IL VENIR MENO DI UN ELEMENTO ESSENZIALE ALLA FORMAZIONE DELL’ACCORDO CONTRATTUALE, ESSA COSTITUISCE CAUSA DI ESCLUSIONE PUR IN DIFETTO DI UN’ESPRESSA PREVISIONE, COME RIBADITO DALL’UNIVOCA GIURISPRUDENZA CHE HA ESCLUSO CHE DEPONGA IN SENSO CONTRARIO “LA CIRCOSTANZA CHE LA LEX SPECIALIS […]

Principio equivalenza – Obbligo per la stazione appaltante

IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA TROVA APPLICAZIONE INDIPENDENTEMENTE DA ESPRESSI RICHIAMI NEGLI ATTI DI GARA O DA PARTE DEI CONCORRENTI, IN TUTTE LE FASI DELLA PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA; L’ART. 68, COMMA 7, D.LGS. N. 50/2016 NON ONERA I CONCORRENTI DI UN’APPOSITA FORMALE DICHIARAZIONE CIRCA L’EQUIVALENZA FUNZIONALE DEL PRODOTTO OFFERTO, POTENDO LA RELATIVA PROVA ESSERE FORNITA CON QUALSIASI […]

Requisiti essenziali offerta. Prodotti recente immissione in commercio e ultima generazione – ...

OGNIQUALVOLTA LA DISCIPLINA DI GARA PREVEDA CHE I PRODOTTI OFFERTI DAI CONCORRENTI IN GARA SIANO DOTATI DI CARATTERISTICHE INTEGRANTI CON CERTEZZA QUALITÀ ESSENZIALI DELLA PRESTAZIONE, LA DIFFORMITÀ DELL’OFFERTA SI RISOLVE INFATTI IN UN VIZIO CHE GIUSTIFICA DI PER SÉ L’ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA, ANCHE NEL SILENZIO DELLA LEX SPECIALIS; E SOLO NEL CASO IN CUI L’EFFETTIVA PORTATA […]

Principio di equivalenza. Non applicabile al monte ore lavorativo

IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA NON HA UN AMBITO DI APPLICAZIONE GENERALIZZATO, DOVENDOSI RITENERE LO STESSO NON OPERANTE CON RIFERIMENTO AI REQUISITI MINIMI COMUNQUE IMPOSTI DALLA LEX SPECIALIS: «LADDOVE L’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE SI LIMITI A PRESCRIVERE CARATTERISTICHE TECNICHE BEN PRECISE DELL’IMPIANTO DA REALIZZARE, AVENDO DI MIRA LO SCOPO A CUI ESSO È DESTINATO E NON GLI SPECIFICI PRODOTTI […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap