LE SOPRAVVENUTE DISPOSIZIONI DETTATE DAL C.T.S. E RECEPITE DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE IMPLICANTI – TRA L’ALTRO – L’UTILIZZO DELLA MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE PASTI “PASTO MONOPORZIONE” – “LUNCH BOX” NON SONO APPLICABILI ALLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DE QUA, SIA PERCHÉ BANDITA PRIMA DELLA LORO ADOZIONE, SIA PER L’APPLICABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI REGIONALI PUGLIESI CHE PREVEDONO LA SOMMINISTRAZIONE NEL […]
L’ART. 67 D.LGS. 50/2016, IN COERENZA CON I PRINCIPI CHE REGOLANO LA MATERIA DELLE PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA, PREVEDE L’ESCLUSIONE DELLA CONCORRENTE CHE ABBIA PARTECIPATO ALLA PREPARAZIONE DELLA GARA SOLTANTO COME EXTREMA RATIO, SUBORDINATAMENTE ALL’IMPOSSIBILITÀ DI GARANTIRE LA PARITÀ DI TRATTAMENTO FRA I CONCORRENTI. TAR Lazio Roma, Sez. III Ter, 05.05.2022, n. 5607 8. Il ricorso è […]
LA SOTTOSCRIZIONE CON FIRMA DIGITALE DEL FILE COMPRESSO IN FORMATO “ZIP” AD OPERA DELL’OPERATORE ECONOMICO ACCREDITATO SULLA PIATTAFORMA DI GARA APPARE SUFFICIENTE AD ASSICURARE CERTEZZA SULLA PROVENIENZA E SULL’INTEGRITÀ DEI DOCUMENTI DA CUI DETTO FILE È COMPOSTO, GARANTENDO IL SOSTANZIALE RISPETTO DEL PRINCIPIO DI PAR CONDICIO TRA I CONCORRENTI IN GARA; IL COLLEGIO RICHIAMA AL RIGUARDO LA GIURISPRUDENZA SECONDO […]
A TALE PROPOSITO, S’È CHIARITO ANCHE – CON RIGUARDO IN PARTICOLARE AI PREGIUDIZI DI NATURA PENALE – CHE L’INDAGINE DELLA STAZIONE APPALTANTE SI INCENTRA SU UN APPREZZAMENTO AUTONOMO DEI FATTI, TENUTO CONTO DEL CONTESTO TEMPORALE. DAL CHE SI DESUME, IN TERMINI GENERALI, DA UN LATO, CHE SE NON OCCORRE CERTAMENTE UN GIUDICATO SULLA VICENDA ADDEBITATA […]
IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA NON HA UN AMBITO DI APPLICAZIONE GENERALIZZATO, DOVENDOSI RITENERE LO STESSO NON OPERANTE CON RIFERIMENTO AI REQUISITI MINIMI COMUNQUE IMPOSTI DALLA LEX SPECIALIS: «LADDOVE L’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE SI LIMITI A PRESCRIVERE CARATTERISTICHE TECNICHE BEN PRECISE DELL’IMPIANTO DA REALIZZARE, AVENDO DI MIRA LO SCOPO A CUI ESSO È DESTINATO E NON GLI SPECIFICI PRODOTTI […]
OSTA AD UNA NORMATIVA NAZIONALE SECONDO LA QUALE L’IMPRESA MANDATARIA DI UN RAGGRUPPAMENTO DI OPERATORI ECONOMICI PARTECIPANTE A UNA PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO PUBBLICO DEVE POSSEDERE I REQUISITI PREVISTI NEL BANDO DI GARA ED ESEGUIRE LE PRESTAZIONI DI TALE APPALTO IN MISURA MAGGIORITARIA CGUE, 28.04.2022 (C-497/20) “…L’articolo 63 della direttiva 2014/24/UE del Parlamento […]
NELLE PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DI CONTRATTI DI APPALTI O DI CONCESSIONI, LIMITATAMENTE AI CASI DI AGGIUDICAZIONE CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO ED ECONOMICO È AFFIDATA AD UNA COMMISSIONE GIUDICATRICE, COMPOSTA DA ESPERTI NELLO SPECIFICO SETTORE CUI AFFERISCE L’OGGETTO DEL CONTRATTO”. LO “SPECIFICO SETTORE” CUI […]
IL METODO CHE RISULTA CALIBRATO IN MODO TALE DA PREMIARE L’OFFERTA IN CUI IL VALORE NUMERICO CORRISPONDENTE A CIASCUN SUB-PARAMETRO (E QUINDI, IN SOSTANZA, LA “QUANTITÀ” OFFERTA DI CIASCUNO DEGLI ELEMENTI CONSIDERATI, ESTRINSECATA IN TALE VALORE) SI APPROSSIMA DI PIÙ ALLA MEDIA DI TUTTI I VALORI (QUANTITÀ) OFFERTI. IL MECCANISMO DI CUI TRATTASI, PERTANTO, SI […]